BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] . veniva nominato nel 1607 arciprete del Laterano, prefetto della Congregazione del concilio e abate di S. Gregorio ai , passim; P.Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, p. 118; M. Sacripanti, La villa Borghese ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario sia dei - alla processione inaugurale del concilio, che egli attese nella N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] sulla autenticità del IV Vangelo, in Opuscola sua attività di docente alla pontificia università del Laterano in Mons. E. F., in La pontificia dopoguerra, Brescia 1983; Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] clero tedesco.
Alla fine del 1158 Adriano IV creava B. cardinale vescovo di Porto e , con l'incarico di preparare il concilio che si sarebbe riunito a Tours nel il Cardella, sarebbe stato sepolto in Laterano: una pietra di marmo ne conservava ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] il 2 maggio assisteva all'apertura del concilio in S. Giovanni in Laterano fatta solennemente dal papa.
Nel luglio …, I-II, Firenze 1877-1881, ad Indicem; I. La Lumia, Storie siciliane, IV, Palermo 1883, pp. 194 ss., 198 s., 203, 205; P. Colonna, I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] unico che riuscì a convocare un concilio sotto la propria guida; la
Negli anni seguenti G. fu giudice in Laterano e lo troviamo più volte nell'entourage papale päpstlichen Legaten in Deutschland zur Zeit Heinrichs IV. und Heinrichs V. (1056-1125), ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di S. Giovanni in Laterano.
Con il pontificato , di sollecitare il re al progetto di concilio e di indurlo a pubblicare la bolla contro I, pp. 115-141, 249-291; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1956; V, ibid. 1959, ad ind.; B. Jestaz, L ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] S. Giovanni in Laterano il 31 maggio, in consentisse di recarsi a Basilea ad imporre sul concilio l'autorità papale.
Ebbe così inizio per edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. 3, IV (1912), p. 303; D. E. Queller, The office of ambassador ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] Tommaso, ai pontefici, ai concili e ai dogmi della Chiesa, prediche quaresimali a S. Giovanni in Laterano.
Il 12 dicembre 1738, per dell’Università degli studi di Roma detta comunemente la Sapienza ..., IV, Roma 1806, pp. 97-99; A. Lombardi, Storia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del prima ancora che il concilio ne rendesse obbligatoria l' Jahrhunderts, a cura di A. von Druffel-K. Brandi, I-IV, München 1873-96, ad Indices; Cronache della città di Perugia, ...
Leggi Tutto