CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] [95], 4-5). Del resto il concilio di Laodicea (seconda metà sec. 4°) faceva mosaico dell'abside di S. Giovanni in Laterano, purtroppo malamente restaurato nel secolo scorso e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] vigilia del quarto concilio lateranense (1215), la del tesoro di S. Giovanni in Laterano con raffigurazioni a sbalzo di un ciclo pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] propria casa presso il Laterano e favorì il clero Le basiliche paleocristiane di Roma [Sec. IV-IX], IV, Città del Vaticano 1976, pp. pp. 73, 79, 93.
H. Grisar, Papa Onorio e il concilio ecumenico del 680-681, in Id., Analecta Romana, ivi 1899, pp. ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] è il primo di una lunga serie di concili convocati e organizzati dall'imperatore su richiesta dei donatisti ivi 1940, p. 575; Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), in M.G.H., Bagnall et al., Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta 1987; J.-L ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] diventò anche arciprete di S. Giovanni in Laterano. Inoltre esercitò le funzioni di protettore dei , pp. 566, 568, 570 s.; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, III, Münster 1926; IV, ibid. 1928, ad Indicem; Chronicon fratris Hieronymo ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] fu cresimato in S. Giovanni in Laterano il 15 maggio 1595 «e lo tenne della prefettura della congregazione del Concilio; la nomina a prefetto giorni, LX, Venezia 1853, pp. 100 s.; Hierarchia Catholica, IV, Patavii 1935, pp. 20, 38 s., 184, 197; L ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di Napoli, al duca di Napoli Gregorio IV, al vescovo di Salerno Pietro e al duca dopo nel testo si ricorda che il concilio di Ravenna (898) si era tenuto compimento da Sergio III la ricostruzione del Laterano, crollato sotto Stefano VI (896-897). ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] concilio a Pisa in combutta con i Francesi. Il concilio papale, il diciottesimo concilio ecumenico della Chiesa cattolica e il quinto celebrato nel Laterano 39; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, I-IV, Freiburg i.Br. 1951-75, ad indices; H.J ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] l’elezione in cambio di un rinnegamento del concilio di Calcedonia (Liberatus diaconus, Breviarium..., a cura p. 343) presso il Laterano, la fondazione della chiesa dei Oecumenicorum, a cura di J. Straub, 1971, IV, 2, pp. 138-168).
Imprigionato con i ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] della vedova, beneficiato del capitolo di S. Giovanni in Laterano e segretario dell’Elemosineria apostolica. Compì la prima parte Roma 1862; Les Conciles généraux, I-IV, Rome 1867-1869; I Concilii lateranensi, Roma 1878; Della Commissione di ...
Leggi Tutto