La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] o della dottrina religiosa. Tuttavia, dal V Concilio del Laterano, i filosofi cattolici avevano ricevuto l'ordine di passioni propriamente dette (De la recherche de la vérité, Libri IV e V). Le prime dipendevano esclusivamente dall'anima: potevano ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 14 marzo, commise il famoso sacrilegio, quando, a S. Giovanni in Laterano, si fece mostrare le teste di s. Pietro e di s. di P. Berti, Firenze 1893, nn. XI, 61-72; Acta concilii Constanciensis, I-IV, a cura di H. Finke, Münster i.W. 1896-1928, s ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] della facciata di S. Giovanni in Laterano. E fatto proprio dal sinodo romano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi , 14), ad indicem;
L. Fiorani, Il concilio romano del 1725, Roma 1978, ad indicem.
...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni festivi -1282) nel 1274, in occasione del concilio di Lione.Stando a quanto riferisce Tommaso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] chiarire – è spesso, specie nel IV-V secolo, di dimensioni notevoli e hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca.,
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] quelli riuniti nel sinodo antiochiano. Il concilio di Nicea era stato convocato per il meno che di quello di ogni altro papa del sec. IV (E. Caspar) e si è parlato per il l'esistenza di un oratorio dedicato in Laterano a s. Silvestro, di cui non si ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Chiesa greca, come i concili, di Ancira, di Neocesarea, del Laterano e di Lione; il concilio di un patriarcato, sia commento quattrocentesco della Regola benedettina..., in Riv. stor. benedettina, IV [1909], pp. 56-65); una recensione dell'Allodi è ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] e lo ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza de la maison de Souabe, de ses causes et de ses effets, IV, Paris 1851, pp. 140-142, 155, 160 s., 168-172 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...]
Nei primi decenni del XIII sec. la discussione sull'eternità del mondo subì importanti sviluppi. Da un lato, il IVConcilio del Laterano (1215) decretò che l'inizio temporale del mondo costituiva un articolo di fede; dall'altro, sempre a quell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] coperta a vòlta (G. Giovannoni, Tecn. d. costr., tav. iv).
Augusta Raurica: b. a tre navate (m 50 × 23) per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme , per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella ...
Leggi Tutto