RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Pasquale I (817-824) a S. Cecilia, di Gregorio IV (827-844) a S. Marco. Sono inoltre numerosi i nel palazzo papale romano del Laterano, con quattro papi vittoriosi nelle , c. 5v) -, di concili nazionali (concilio di Simeone Nemanja nella chiesa di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di numerose statue di bronzo dal Laterano al Campidoglio, tramite Sisto IV della Rovere (1414-1484, papa dal battaglie, tra cui anche quella di ponte Milvio, oltre al primo concilio di Nicea e in fondo ancora – sorprendentemente – la donazione di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , collegandolo agli esiti del concilio di Efeso del 431 e . 59-69; A. Iacobini, Le porte bronzee medievali del Laterano, ivi, pp. 71-95; C. Bertelli, Le porte e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L' ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] (548) e la fine del concilio di Costantinopoli (553). Si comprende meglio ; L. Duchesne, La succession du pape Félix IV, "Mélanges de l'École Française de Rome", .R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, Cambridge 1980, pp ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] con la concezione della porta di S. Sabina, conciliandola però con ulteriori elementi, in parte derivati da fonti particolare compare nella cappella di S. Venanzio in Laterano, decorata sotto Giovanni IV (metà VII sec.): gli angeli portano in alto ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] la prima fu letta al secondo concilio di Nicea (787)28. Da Consuls, and Coins: Historiography and History in the Later Roman Empire, London 2011, papers IX and X , in I Cristiani e l’Impero nel IV secolo. Colloquio sul Cristianesimo nel mondo antico, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] alla seconda parte (cessione del palazzo del Laterano e delle insegne imperiali e soprattutto di la Chiesa gli fosse stata affidata, in un concilio presieduto da lui e al quale presero parte di Roma christiana nei secoli IV e V e della nascita della ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a S. Giovanni in Laterano. Seguirono le ambascerie di obbedienza , pp. 63-86.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 44-50 1998, pp. 192-95.
A. Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura di G. Fossi ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] del battistero (1575) e del palazzo del Laterano (1585-1589), il concilio di Nicea e il rogo dei libelli ’imperio in Constantino, come il pontificato in Silvestro, et hoggi in Henrico IV il regno de Francia, come il pontificato in Paulo V, et che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La nella storia e nel diritto: da Cavour al trattato del Laterano, Padova 1931, p. 136.
15 ASV, AES, I Chiesa e società in Italia dal Concilio Vaticano I al pontificato di Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto