SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] filoccidentali nella basilica del Laterano si pronunciarono per Simmaco cit., pp. 438-455).
A questo concilio prese parte anche l’antipapa Lorenzo, con capo il pontefice (Anonimus Valesianus, in Chronica minora (saec. IV, V, VI, VII), I, a cura di Th ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] , che venne intronizzato in Laterano e consacrato in S. A questo punto, G. riunì un concilio, al quale parteciparono sedici vescovi dei a cura di L. Weiland, Ibid., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, ibid ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] fino a quando la loro posizione non fosse stata esaminata da un concilio (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, 1892 paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 1-96 (S. Giovanni in Laterano); Il suburbio, 1, ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] della XIII sessione del VI Concilio ecumenico (Costantinopoli, 7 novembre di Costante II nel Laterano e del successivo banchetto origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 31, 639, 644 s.; Lexicon Topographicum Urbis ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] 12 aprile 769 presso la basilica del Laterano, il concilio, che può essere considerato come una delle S. Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Cenni, Concilium Lateranense Stephani III (IV) ann. DCCLXIX..., Romae 1735; I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e 6 luglio , in S. Giovanni in Laterano, alla presenza di Carlo d ; G. Gál, Commentarius Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de Tarantasia falso inscriptus, in ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] nel frattempo si erano aperti i lavori del concilio, il 24 giugno 1274. Il 6 luglio antichi e ricchi dell’Urbe.
Dopo la morte di Onorio IV, nel 1287, i cardinali non riuscirono a trovare un . A S. Giovanni in Laterano completò l’opera di restauro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] , in occasione di un sinodo tenuto in Laterano il 6 apr. 1027, Corrado II, studi recenti, il racconto del concilio di Limoges (1031), nel corso in an ox cart, in Byzantine and Modern Greek Studies, IV (1978), pp. 139-189; H. Wolter, Die Synoden im ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] rappresaglie e convocando immediatamente un concilio, cui parteciparono sedici vescovi fu risolto nel sinodo tenutosi in Laterano e presieduto insieme dall'imperatore e sostenitori italiani dell'imperatore Enrico IV durante le fasi più cruciali della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] apostoli Pietro e Paolo, ad opera di Filippo, delegato romano al concilio di Efeso (431), e con il concorso di Teodosio II e della settecentesca cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano; è databile tra la metà del IV e la metà del III sec. a. ...
Leggi Tutto