GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] 1963), Innsbruck 1967; G. Conetti, Monsignor Roncalli, later pope John XXIII and Turkish neutrality in the first Le pape inattendu, Paris 1995; Storia del concilio Vaticano II, diretta da G. Alberigo, I-IV, Bologna 1995-99; W. Bühlmann, Johannes ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] teorie scotiste, l’opera di della Rovere si proponeva di conciliare pacificamente le diverse teorie, secondo una tendenza al raccordo fra durante la cerimonia del possesso papale in Laterano; Sisto IV credette opportuno creare subito un corpo di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] cattedrale di S. Giovanni in Laterano e il 4 dicembre chiuse il secondo periodo conciliare: durante la sessione conclusiva di B. Montini, Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), I-IV, Brescia 1997-98; quelli del pontificato, accessibili sul sito ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Maggiore con S. Giovanni in Laterano. Da S. Maria Maggiore gli ugonotti e a promulgare il Concilio di Trento, mentre riconosceva che solo 1-22; A. Modesti, Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum, IV, Da Sisto V (1585-1590) a Paolo V (1605-1621 ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] entrò in Roma e riprese possesso del Laterano. Alcuni giorni più tardi, nel triclinium maior riunì ad Aquisgrana un concilio di vescovi franchi che Karolini aevi tomus II, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, IV, a cura di E. Dümmler, Berolini 1895, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] seguito ratificata negli atti del concilio di Lione. All'incoronazione seguì la cavalcata sino al Laterano ove ebbe luogo il banchetto tutta l'assemblea con le stesse formule utilizzate da Ottone IV e da Federico II. Egli promise inoltre, con un atto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo F. Russo, Regesto vaticano per la Calabria, IV-V e Indice, Roma 1978-80; H. Jedin, Il concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-88, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] solenne nella diocesi.
Il 29 nov. 1560, Pio IV riconvocò infatti il concilio per la terza e ultima fase dei lavori. Lo del palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ripristinò il ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] basilica di S. Giovanni in Laterano, che aveva subito due incendi Malvagio re di Navarra; oltre che ovviamente da Pietro IV il Cerimonioso d’Aragona) ad accordare una decima con canonistica per appellarsi a un concilio.
Tra i provvedimenti di ambito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] l'imperatore Ottone, un grande concilio: in uno scritto, infatti, statua equestre di Costantino presso il Laterano e infine, prima di gettarlo 49-126; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, IV, 1, Gotha 1915, pp. 17-33; C. Cecchelli, ...
Leggi Tutto