NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] C.-ca. 45 d.C.), che conciliò il neopitagorismo con l'esegesi dell' noto è quello di S. Giovanni in Laterano a Roma, simboleggiano la nascita alla vita Lubac, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Ecriture, IV, Paris 1964, pp. 7-40; F. Brunner, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano: per essa eseguì nel 1732 rappresentante S. Flavio papa al concilio (1742). Certo che il B . 1739) si dedicò alla miniatura (v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
Fonti eBibl.: Firenze, Bibl. Naz., cod ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] 1977, p. 214).
Al Concilio di Lione partecipò anche Matteo Rosso Orsini: «die jovis IV decembris [1274] intravit civitatem scortandolo fino a Roma. In città, dopo una sosta in Laterano, il pontefice preferì stabilirsi in Vaticano ove, per la vicinanza ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] appellandosi al giudizio di un concilio generale della Chiesa. Lo a S. Giovanni in Laterano e a S. Maria , 344, 351, 363, 371, 573, 582, 626, 700, 877; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-93, nn. 12, 37, 135, 243, ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] l'Ordine (poiché avrebbe contravvenuto ai canoni del IVconcilio lateranense che proibivano la fondazione di nuovi Ordini ma morì prima del 18 ottobre 1276.
La sua tomba si trova al Laterano ed è un bel prodotto dell'arte di Arnolfo di Cambio. In ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Convocato il concilio (28 giugno della medaglia d'oro al comm. G.B. D. nel Laterano..., Roma 1883, pp. 27-54; Albo dei sottoscrittori pel , pp. 1-27; Bull. di archeol. cristiana, s. 5, IV (1894), pp. 129-131.
Bibl.: La numerosa bibliografia sul D. ...
Leggi Tutto
Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] fosse incoronato da papa Onorio III né al Vaticano né al Laterano, ma solamente a S. Lorenzo fuori le Mura, per confermare Federico con papa Innocenzo IV e addirittura l'anno seguente difese lo Svevo nel famoso concilio di Lione.
Rivelatore della ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Nel 1512 partecipò al V concilio lateranense.
Leone X lo nominò chiuse la porta santa 'nel Laterano. Per ricordare questa cerimonia fu 475, 482;G. Vasari, Le vite...,a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 579 s.; Un diario ined. degli anni ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] gravi carestie, il Laterano saccheggiato e nell elezione era contraria al XV canone del concilio di Nicea (che proibiva ai vescovi E.C., XI, s.v., col. 1310; O. Capitani, Ausilio, in D.B.I., IV, pp. 597-600; A. Dumas, Étienne V, in D.H.G.E., XV, coll. ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] della basilica di S. Giovanni in Laterano (Arch. segr. Vaticano, Segreteria di del cardinale letterato bizantino che, nel concilio di Firenze, seppe unire l’amore 1924, p. 834; Boll. del clero romano, IV (1924), p. 32; L’Università Gregoriana del ...
Leggi Tutto