DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] anche a Roma - non certo, però, come vuole Farlati, per partecipare all'inesistente sessione del 4 marzo 1514 dei quinto conciliolateranense, ma, semmai, a quella del 4 maggio 1515 (non v'è, comunque, traccia del D. tra i "nomina praesentium"), vale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] 1582, e di nuovo a Roma, da B. Donangeli nel 1587.
Tra il 1511 e il 1517 il G. scrisse un resoconto del quinto concilioLateranense (3 marzo 1512 - 16 marzo 1517), del quale fu cerimoniere. Esso fa parte del Diarium ed è contenuto nel Vat. lat. 5636 ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] a un sistema 'a tariffa' e reiterabile della penitenza, per giungere alla confessione auricolare, stabilita nel quarto conciliolateranense.L'unzione dei malati, la cui pratica è individuabile con relativa precisione a partire dall'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] negli anni del papa mediceo, dei governatorato, e la parte che via via egli prese ai lavori del V conciliolateranense, andarono maturando in lui un certo allontanamento dalle posizioni dei primi tempi romani ed ancor più di quelli piemontesi.
Non ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] , testimoniata da una preziosa e analitica relazione (ibid., 20).
Tra il 1512 e il 1517 l’arcivescovo partecipò al ConcilioLateranense indetto da Giulio II, ma per tutti i nove anni del pontificato Della Rovere non riuscì a ottenere il cardinalato ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] era allora in aperto dissidio con il pontefice Pasquale II, dopo che questi, nel concilioLateranense del marzo 1112 e, ancora più fermamente nel concilioLateranense del marzo 1116, aveva invalidato le concessioni, prima fra tutte il diritto di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] dell'anno seguente, dimorò con lui nella fortezza di Tuscolo e a Roma. È probabile che abbia partecipato ai lavori del concilioLateranense III, ecumenico XI, celebratosi a Roma tra il 5 e il 19 marzo 1179.
L'ultimo documento pontificio che reca la ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Firenze e ottenne da Bonifacio VIII una bolla che, dichiarando inapplicabile all'Ordine carmelitano il decreto del concilioLateranense sui nuovi ordini religiosi, metteva a tacere definitivamente i violenti attacchi degli altri ordini. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. riprese le sue consuete attività politico-diplomatiche. Nel corso del 1512 partecipò saltuariamente al concilioLateranense, trascurando i suoi aspetti più schiettamente religiosi e interessandosi piuttosto alla delicata questione politica della ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] la dimensione politica della lotta antiereticale, già presente nella costituzione Sicut ait beatus Leo del III concilioLateranense del 1179, si facevano sempre più evidenti. Tali componente e dimensione, però, aprivano possibilità di incomprensioni ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...