Chierico in Piccardia (sec. 12º). Autore di molte prediche latine specie sui Vangeli, e di un grande Speculum universale in quattordici libri (dov'è citato il ConcilioLateranense del 1179), scritto di [...] carattere enciclopedico con una nota mistico-ascetica che ricorda lontanamente il Didascalicon di Ugo di San Vittore ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] per fronteggiare il movimento cataro ve ne sono alcune (decreti del concilio di Tours del 1163; del III conciliolateranense del 1179; del concilio di Verona del 1184; del concilio di Montpellier del 1195; della dieta sinodale di Gerona del 1197 ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] tempo pasquale); e con le antiche cerimonie di riconciliazione dei penitenti è collegato l'obbligo, sancito dal IV conciliolateranense, di compiere la confessione sacramentale almeno una volta l'anno, precisamente in occasione della Pasqua (precetto ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] S. Domenico nell'istituzione dell'ordine dei domenicani, lo accompagnò dal papa nel 1216 in occasione del ConcilioLateranense, dove si distinse nella persecuzione contro il conte di Tolosa. Nel 1229 ebbe parte nella sistemazione della contea ...
Leggi Tutto
POVERI di LIONE
Livario Oliger
di LIONE Nome dato agli aderenti di Pietro Valdo (Waldo, Valdes), ricco commerciante di Lione, il quale verso il 1176 aveva abbracciato la povertà evangelica (Matteo, [...] pp. 209-299; Chronicon anonymi Laudunensis (Laon), in Mon. Germ. Hist. Script., XXVI, 447 seg. Sulle trattative al terzo conciliolateranense: Walter Map, De nugis curialium, ed. Th. Wright, Londra 1850, p. 64 seg. e Mon. Germ. Hist., Script., XXVII ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] a pontefici e a dotti, caro anche al popolo.
Il primo periodo dell'eloquenza sacra si può considerare conchiuso col V ConcilioLateranense, che nel 1516 frena la troppa libertà della predicazione, sottoponendola all'assidua vigilanza dei vescovi. Il ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la Chiesa dall'ingerenza laica e d'impedire ogni intromissione dei laici nelle investiture ecclesiastiche, con i decreti del conciliolateranense del 1075, s'incontrò con la resistenza di Enrico IV: al conciliabolo di Worms (1076) e alla deposizione ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dello scisma. Per questo conchiuse in Roma (19 novembre 1512) un accordo con Massimiliano, il quale riconosceva il conciliolateranense, prometteva al papa assistenza, gli cedeva Modena e Reggio; la nuova lega fu pubblicata solennemente il 25. Ma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] , sempre deplorato e più volte condannato, di ecclesiastici che non avevano alcun ufficio (clerici vagi, acephali, absoluti). Il III Conciliolateranense del 1179 (c. 4, X, III, V) stabilì che se un vescovo ordinasse un diacono o un prete sine certo ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] la prassi generalmente osservata e fornendo una maniera chiara ed efficace di distinguere i cattolici dagli eretici, il IV Conciliolateranense (1215) emana il suo famoso 21° canone, Omnis utriusque sexus fidelis, che fa obbligo a tutti i cattolici ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...