GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di venerare anche il V concilio con la relativa condanna delle 56), l'impegno per la protezione di coloro che tornavano all'ortodossia (ibid., IV, n. 14; VI, n. 38; IX, n. 151; VII, nn strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] nei pressi della basilica Lateranense), grazie al tradimento ecclesiastica da parte del V Concilio ecumenico tenuto a Costantinopoli nel 1889), pp. 224-226; Th. Hodgkin, Italy and her invaders, IV, Oxford 1896, pp. 388-570, 609-645; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nella vicina chiesa di S. Spirito dei lateranensi (Cortesi Bosco, Il ritratto di Nicolò della decreto sui sacramenti del concilio tridentino (1547); i di alcune opere giovanili di L. L., in L'Arte, IV (1901), pp. 152-161; R. Longhi, Cose bresciane del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , con il quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV Carafa che il Boncompagni tornò a dedicarsi e l'erezione della cappella del Santissimo nella basilica lateranense, la committenza del ciclo delle trentaquattro scene di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ritenendo che un capitolo straordinario della Congregazione lateranense avrebbe potuto precedere i provvedimenti del S. si indebolì: la risposta di Pio IV al Pendaso (fine aprile) era sembrata conciliante verso più ampie prospettive di riforma, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della Pontificia Università Lateranense. Nella stessa statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s Discorsi e scritti milanesi (1954-1963), I-IV, Brescia 1997-98; quelli del pontificato, accessibili ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Susanna. Fece anche costruire nel patriarchio lateranense un grande triclinio e una sala riunì ad Aquisgrana un concilio di vescovi franchi che Karolini aevi tomus II, in Mon. Germ. Hist., Epistolae, IV, a cura di E. Dümmler, Berolini 1895, pp. 287 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] lateranensi, di cui questi sono espressione -, si può affermare che determinante per la realizzazione della Conciliazione pp. 261, 264-275; Catholicisme hier aujourd'hui demain, IV, coll. 1765-1769; Dictionnaire d'histoire et de géographie ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] mentre il corteo pontificio passava dalla basilica Lateranense a quella V~aticána, si pose, Vista l'impossibilità di una conciliazione con Girardo e coi suoi era stato nominato abate (Ughelli, Italia sacra, IV, coll.103 s.). Tolla fu probabilmente la ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] greco, gli atti ufficiali del concilio, la professione di fede votata gli affidò il compito di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. locali e negli stessi ambienti del patriarchio lateranense. Solo la notizia, giunta a Roma ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...