ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] milanese.
Il vescovo di Lucca partecipò al conciliolateranense del febbraio 1079, durante il quale venne coloro che erano stati scomunicati per aver parteggiato a favore di Enrico IV. E, con il vicariato, il vescovo di Lucca assumeva la reggenza ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] di prim’ordine tra i politici europei. Nel 1438 Eugenio IV lo inviò in Germania per guadagnare alla causa del papato i e si attenne più alla tradizione conciliare, risalente alle norme del quarto concilioLateranense (1215), che alle disposizioni più ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] anno, nel quadro dei lavori dei conciliolateranense, venne designato a fare parte ; II, pp. 53, 177, 209; Lettres du Roi Louis XII et du cardinal George d'Amboise, IV, Bruxelles 1712, p. 75; Letters and Papers, Foreign and Domestic, a c. di J. S. ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] . Il 16 marzo 1517 nell'ultima sessione del conciliolateranense cantò messa e l'oratore veneto non mancò di VIII, Venetiis 1721, col. 200; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, pp. 423 s.; G. Zigarelli, Storia della cattedra di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] era a carico dell'Erario. Su richiesta del re, Innocenzo IV il 13 nov. 1243 conferi al vescovo di Hereford l'autorità di dispensare E. dalle restrizioni del can. 29 del quarto conciliolateranense, che proibivano l'occupazione di più di un beneficio ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] predecessore.
Negli stessi circoli del Palazzo Lateranense la situazione era assai oscura, soprattutto le posizioni della Chiesa di Roma, parteciparono all'VIlI concilio ecumenico (IV costantinopolitano) che nella capitale dell'impero bizantino si ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] pontificale au huitième siècle, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, IV (1884), pp. 232-273; L. Armbrüst, Die territoriale Politik der pp. 79-133. Quanto resta degli atti del conciliolateranense del 769 è pubblicato in G. D. Mansi ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] fissata dallo Schulte fra il 1139 - l'anno del concilioLateranense I - e il 1142, a compimento di un' Id., Gratian and the schools of law, 1140-1234, cit., nn. II, IV); J. Rambaud-Buhot, Le "Corpus iuris civilis" dans le Décret de Gratien, ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] fu forse stimolata dal dibattito interno al V ConcilioLateranense, cui Sadoleto presenziò personalmente: fu lui stesso a S. (1477-1547), Roma 1959; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-V, Roma 1959-1960, ad indices; G. Pistoni, Un codice sconosciuto ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] il concordato di Worms e la celebrazione del concilioLateranense nella primavera 1123, Callisto II fece allestire 1308 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, 2ª ed., IV, col. 631; ibid., 3ª ed., IV, coll. 402 s.; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 93- ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...