GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , con il quale aveva collaborato nel concilio fino al 1548. Fu con Paolo IV Carafa che il Boncompagni tornò a dedicarsi e l'erezione della cappella del Santissimo nella basilica lateranense, la committenza del ciclo delle trentaquattro scene di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] del linguaggio usato dagli scrittori del patriarchio Lateranense col linguaggio biblico cui erano abituati, La rivincita che Innocenzo IV aveva riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la vittoria di Urbano IV su Manfredi e Corradino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] basilica liberiana, all’indomani del Concilio di Efeso, furono coinvolti rilevante importanza come la Basilica Lateranense, ricostruita sotto il pontificato , L’età tardoantica, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 957-81.
J. Guyon, La marque de ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la scritta in hoc signo vinces35.
Il recupero di rapporti concilianti con la Chiesa fece sì che Leone X insistesse su era saturo di simbologie costantiniane. Enrico IV, donando ai canonici lateranensi l’abbazia di Clairac e facendosi ritrarre ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] insediato nel palazzo Lateranense e consacrato il 27 marzo per incoronare subito dopo Enrico IV imperatore (31 nell’ottobre del 1106 consacrò anche la cattedrale di Parma e tenne il concilio di Guastalla. A lui M. fornì l’accompagnamento per il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] ritenendo che un capitolo straordinario della Congregazione lateranense avrebbe potuto precedere i provvedimenti del S. si indebolì: la risposta di Pio IV al Pendaso (fine aprile) era sembrata conciliante verso più ampie prospettive di riforma, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] da chiarire – è spesso, specie nel IV-V secolo, di dimensioni notevoli e monumentalizzata costantiniano della Basilica Lateranense, tale vano presenta ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca., can ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] rivolti quelli riuniti nel sinodo antiochiano. Il concilio di Nicea era stato convocato per il maggio sa meno che di quello di ogni altro papa del sec. IV (E. Caspar) e si è parlato per il suo dell'imperatore nel Palazzo Lateranense, invocando per lui ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] Cartagine del 411, sul finire del IV secolo e all’inizio del V, il 1° agosto 314, un concilio che radunò una ventina di vescovi .
38 P. Liverani, Dalle ‘Aedes Laterani’ al Patriarchio lateranense, in Rivista di archeologia cristiana, 75 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] solo battistero lateranense. In ambito in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, IV, Torino 1961, §§ 246, 254, 272-73, 374; B. Studer, per gli sviluppi della questione cristologica dopo il concilio di Efeso: R.V. Sellers, The Council ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...