SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] fu forse stimolata dal dibattito interno al V ConcilioLateranense, cui Sadoleto presenziò personalmente: fu lui stesso a S. (1477-1547), Roma 1959; L. von Pastor, Storia dei papi, IV-V, Roma 1959-1960, ad indices; G. Pistoni, Un codice sconosciuto ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] e di San Germano, accompagnò personalmente al conciliolateranense del 1215 il nuovo abate. Il 20 l'arcivescovo di Palermo e il vescovo di Pavia, inviata da Federico a Innocenzo IV in Lione (23 maggio 1246; Historia diplomatica, II, 1, pp. 425- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] sinodi diocesani e provinciali, nonché del Concilio ecumenico. Ma proprio il ConcilioLateranense (1512-1517), nel cui ambito il primo Indice dei libri proibiti su ispirazione di Paolo IV, il rigore e l’efficacia del quale sono ravvisabili nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] al Decretum, scritto poco dopo la fine del conciliolateranense del 1215, una revisione che doveva ben presto il 1243. Non vi sono infatti citate le nuove costituzioni di Innocenzo IV.
Per i manoscritti della revisione di B. per l'edizione dell ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] e fu assegnato il compito di preparare il concilioLateranense, al quale partecipò a partire dalla seconda sessione "come prevenuti" (Pastor, IV, 1, p. 244) e rivolgendo infine un appello al pontefice e al concilio (28 novembre).
Il processo riprese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 1209, sul lago di Garda. Quando, nel marzo del 1210, Ottone IV ritornò da Roma G. lo accompagnò da Imola a Ferrara ed era ancora 11 al 30 nov. 1215 G. fu presente al concilioLateranense dove intervenne in difesa di Federico contro Ottone, cui Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] Lo stesso famoso decreto di elezione pontificia del conciliolateranense del 1059, promulgato da Niccolò II - pontificia di P. F. Kehr, I, Berolini 1906, pp. 140 e 148; IV, ibid. 1909, p. 209; per le fonti narrative gli Annales Altahenses, in ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] contra Blumenthal, 1978, pp. 38-42) al concilio di Guastalla, dove Pasquale II discusse coi vescovi I, 3, pp. 34 s., 38, 184, I, 4, p. 47; Concilium LateranenseIV, in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, a cura di I.D. Mansi, ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] : le disposizioni regie esprimevano una comunità di intenti con la politica papale, in particolare si adeguavano al IVconciliolateranense, che con esplicite norme legislative aveva ribadito il diritto a una condizione privilegiata della Chiesa, sia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Velate
Anna Maria Rapetti
Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI.
Non [...] Bobbio, Alba, Novara, Ivrea e Vercelli partecipò al concilioLateranense presieduto da Niccolò II durante il quale furono promulgate le milanese, restituendo nel 1068 all'imperatore Enrico IV le insegne episcopali.
A dimostrare tuttavia che il ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...