Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] II e di Leone X.
È Farnese, il 3 maggio 1512, all'apertura del V concilio Lateranense e XVIII ecumenico, , Cultura e finanze. Studi sulla storia dei gesuiti da S. Ignazio al VaticanoII, ivi 1983, s.v.
A. González-Palacios, Il tempio del gusto. ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] 1865 la statua fu scoperta alla presenza di re Vittorio Emanuele II, al rombo delle artiglierie che spararono undici colpi a salve di Bologna» nel giorno medesimo dell’apertura in Vaticano del ConcilioEcumenico convocato da Pio IX (8 dicembre 1869) ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dialogo, purtroppo rapidamente interrotto, che riprenderà solo dopo il concilioVaticanoII. Certo Roma resta assente e reticente di fronte alle prime, concrete manifestazioni dell'ecumenismo alla fine degli anni Venti: con la Mortalium animos, del ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] maturò in P. l’idea di un nuovo concilioecumenico. Il papa pensava di sviluppare con la collaborazione , pp. 263-364; Il ConcilioVaticano I: Diario inedito di Vincenzo Tizzani (1869-1870), a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1991-92; G. ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] 1982.
G. Martina, Il contesto storico in cui è nata l'idea di un nuovo concilioecumenico, in VaticanoII. Bilancio e prospettive venticinque anni dopo, a cura di R. Latourelle, I-II, Assisi 1987: I, pp. 27-82.
M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in I ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] l'ottavo concilioecumenico, "Studi Medievali", ser. III, 8, 1967, pp. 59-192.
G. Grotz, Erbe wider Willen. Hadrian II. (867- 96.
P. Conte, Il sinodo lateranense dell'ottobre 646, Città del Vaticano 1989, pp. 393-400 e passim.
P. Chiesa, Traduzioni e ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] che lo hanno segnalato all'opinione pubblica mondiale: la Porta Santa ecumenica (18 gennaio), i due pellegrinaggi del Papa al Sinai (24 tentativo di riportare l'interpretazione attuativa del ConcilioVaticanoII nell'alveo della tradizione, dal quale ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] anni sarebbe stato convocato un concilioecumenico per il ristabilimento della disciplina ecclesiastica II sur l'élection papale, in Miscellanea Bibliothecae Apostolicae Vaticanae, III, Città del Vaticano 1989, pp. 203-55.
P.G. Fabbri, Giulio II a ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] concilioecumenico sul pontefice, fondata sulla seconda proposizione della quarta sessione di quel concilio d. III Congr. naz. di studi romani, II, Roma 1933, pp. 230-235; T. Ashby in Enc. cattolica, V, Città del Vaticano 1950, p. 1067; A. Lodolini, ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] affacciata l'opinione che un concilioecumenico in cui fosse rappresentata l' 1890.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 510-11, 533-36, 554-55 a cura di S. Pagano, III, Città del Vaticano 1983, pp. 622-28.
H.V. Sauerland ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...