BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] al XVII concilioecumenico (Ferrara- L. Jacobilli, Vite dei santi e beati dell'Umbria,Foligno 1656, II, pp. 113 s.; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum,Romae 1906 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] concilioecumenico alcuni canoni disciplinari contrari agli usi occidentali. L'imperatore Inviò a Roma gli atti del concilio Apollinare in Classe, Città del Vaticano 1954, pp. 83, 209 , bizantina ed altomedioevale di Ravenna, II, Roma 1968, n. 47, ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i Italia, per prender parte al concilioecumenico indetto da Innocenzo III per il (v. Indice);T. Haluszynskyi, Acta Innocentii papae III,Città del Vaticano 1944, pp.25 s., 39, 41, 44, 240, 306 ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] più da attendere da un concilioecumenico, ma "du grand miracle promis 615, 632).
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Carte Degola, Lettere, fasc. non num. , 190, 203; L. Séché, Les derniers jansénistes, II, Paris 1891, pp. 22-24; L. Vivaldo, ...
Leggi Tutto
conciliecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] Trento bisogna aspettare gli anni 1869-70 per vedere un nuovo concilio, il Vaticano I. Qui Pio IX fece imporre il dogma dell'infallibilità papale. L'ultimo dei conciliecumenici è il VaticanoII, 1962-65, voluto da Giovanni XXIII e terminato da Paolo ...
Leggi Tutto
Religione
Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa e in particolare l’adunanza dei vescovi della Chiesa cattolica.
Riunioni del genere dei c. ricorrono nella storia di religioni come la buddhista [...] . In base a questo computo il VaticanoII (1962-65) è stato il 21° c. ecumenico.
Il c. ecumenico è l’assemblea di tutti i vescovi agevole e snello di quello previsto per i comizi.
I concilia plebis (che erano detti anche tributa, in quanto ciascuno ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] Cronache e quello del cod. B (Vaticano) del testo greco dei Settanta. L'interesse del testo di I-II Samuele (come anche di altri frammenti già metteva in opera un lavoro di segno ecumenico. Dopo il Concilio, sono mutati soprattutto lo spessore e l' ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Congregazione del Concilio. Una appello irenico ed ecumenico che verrà rivolto a Moroni, in Arch. stor. Per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card metà del sec. XVIII, Città dei Vaticano 1945, pp. 375-390 e ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilii Basiliensis, a cura di D. Hay-W.K. Smith, Oxford 1967, passim; Conciliorum oecumenicorum decreta, a cura dell'Istituto per le scienze religiose, Bologna 1973, pp. 453-591; Pii II Commentarii, a cura di A. van Heck, I-II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] soprattutto dopo le decisioni del ConcilioVaticano Il (decreto sull'ecumenismo). La Chiesa cattolica, pur in America, Philadelphia 1953.
Buri, F., Gott in Amerika, vol. II, Religion, Theologie und Philosophie seit 1969, Bern 1972.
Delteil, F ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...