• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Religioni [160]
Biografie [110]
Storia [85]
Storia delle religioni [69]
Temi generali [19]
Diritto [17]
Istituzioni e organismi religiosi [16]
Dottrine teorie concetti [8]
Arti visive [16]
Diritto civile [10]

LOSANA, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSANA, Giovanni Pietro Giuseppe Tuninetti Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] albertino); Per la quaresima e sull'indizione del concilio ecumenico Vaticano, ibid. 25 genn. 1869 (cfr., in ad ind.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di A. Rosmini Serbati, II, Lettere, Milano 1970 (lettere al L. negli anni 1843-54: da n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] stesso C.(Collectio legum et ordinationum de recta studiorum ratione, I-II, Romae 1841-42; il terzo volume, a cura di mons. 1º nov. 1881;E. Cecconi, Storia del Concilio Ecumenico Vaticano, pt. I, Antecedenti del Concilio, t. I, Roma 1873, passim; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

PIATTI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTI, Prospero Matteo Piccioni PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] . Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’8 dicembre 1869, realizzò, nell e contemporanea, Roma. Catalogo generale delle collezioni, a cura di C. Virno, II, Roma 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO MANTOVANI

GNACCARINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNACCARINI, Filippo Paola Bianchi Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi. Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] fratelli Mazzocchi in Vaticano. L'opera era destinata al Monumento commemorativo del concilio ecumenico Vaticano I, ordinato Pio IX nel suo giubileo episcopale offerto dalle tre romane accademie, II, Roma 1877, pp. 45, 71; A. Busiri-Vici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGINI, Antonio Francesca Brancaleoni Primogenito di Angiolo e di Anna Tonci, nacque il 30 nov. 1819 a Livorno, dove attese privatamente agli studi classici. Nel 1841, dopo la laurea in giurisprudenza [...] unì al dissenso dei liberali italiani nei riguardi del concilio ecumenico Vaticano I, con l'apertura di una sottoscrizione e la … 1966, Torino 1966, pp. 152 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 250. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Francesco Malgeri Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] 'assemblea. Ne risultò un'opera di vaste proporzioni (Storia del Concilio ecumenico Vaticano scritta su documenti originali, parte I, Antecedenti del Concilio, Firenze 1873; parte II, Documenti, Firenze 1879), che rappresenta una delle più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI FIRENZE – OPERA DEI CONGRESSI

BERNARDINO da Portogruaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago) Arianna Scolari Sellerio Jesurum Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] in occasione del primo concilio ecumenico vaticano, B. fece avere a ogni padre conciliare una pubblicazione, redatta, minori…, in Studi francesc., LV (1958), pp. 325-349; Enc. Cattolica, II, coll. 1409-1410; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA

BRACCIFORTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIFORTI, Ferdinando Gino Cerrito Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] periodo in cui il Papato prepara il Concilio ecumenico vaticano I che condurrà alla proclamazione dell'infallibilità , New English and Italian pronouncing and explanatory dictionary, II, Italiano ed inglese,con un vocabolario di nomi mitologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO I – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – INFALLIBILITÀ PAPALE – GIUSEPPE GARIBALDI

Giovanni Paolo II

Enciclopedia on line

Giovanni Paolo II Giovanni Paolo II, papa, santo. - Nome assunto da Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005) dopo l'elezione al soglio petrino. Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) [...] ) di Cracovia, creato cardinale nel 1967, partecipò al concilio Vaticano II e a tutte le assemblee del sinodo dei vescovi. dottrinale e disciplinare e dalla continuazione del dialogo ecumenico con le altre confessioni cristiane e le religioni non ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CODEX IURIS CANONICI – EVANGELIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – KAROL WOJTYŁA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Paolo II (9)
Mostra Tutti

Adriano I papa

Enciclopedia on line

Adriano I papa Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, A. si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò [...] il ripristino del culto delle immagini; inviò legati al II Concilio ecumenico di Nicea (787) le cui decisioni, anche a Francoforte, 794), che vi oppose a confutazione i Libri carolini di Alcuino. A. morì nel Natale del 795 e fu sepolto in Vaticano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE IRENE – LIBRI CAROLINI – CARLO MAGNO – CARLOMANNO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriano I papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali