GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] probabilità sua.
La successione di G. ad Adriano II, morto dopo la metà di novembre dell'872, da un codice (Arch. segreto Vaticano, Reg. Vat. 1), redatto , condannato nel corso dell'ottavo concilioecumenico (Costantinopoli, ottobre 869 - febbraio ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] conciliari della prima metà del secolo - al concilioecumenico che il futuro papa si doveva impegnare a 1490), Città del Vaticano 1948, pp. 112, 121; A. de la Torre, Documentos sobre relaciones internac. de los reyes católicos, II-VI, Barcelona 1950 ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] II incontrò a Troina il conte Ruggero di Sicilia, latore e mediatore dell’invito da parte dell’imperatore Alessio I Comneno a partecipare al grande Concilioecumenico . Reiseberichte zur Italia Pontificia, II, Città del Vaticano 1977, pp. 60, 331 ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] recò al XIII concilioecumenico di Lione, ove si trattò della questione imperiale (Federico II), della Terra T×autu, in Codificazione canonica orientale, ser. III, V, 1, Città del Vaticano 1953, pp. 1-51; G.G. Meersseman, Dossier de l'Ordre de la ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] Giovanni XXIII e l’indizione nel 1959 del ConcilioVaticanoII, un’aria nuova cominciò a circolare nella Chiesa con il forte dinamismo laicale, ecumenico e internazionale impresso alla Chiesa cattolica dal VaticanoII, ma non meno importante fu ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] si sarebbe riunito un concilioecumenico che avrebbe trattato dell come recente la morte di Barlaam. (Archivio segreto vaticano, Reg. Clem. VI, a. VII, vol. et travaux offerts à Dom Lambert Beauduin, II, Chévetogne 1955, pp. 4764; Id., Introduction ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] dogmatica che egli rappresentò (dienergismo e ditelismo) venne infine riconosciuta dal VI concilioecumenico (680-681) di Costantinopoli (Acta Conciliorum oecumenicorum, s. II, 2, 1-3).
Fonti e Bibl.: Concilium Lateranense a. 649 celebratum, in ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] Costantinopoli per il V Concilioecumenico per stabilire che si s., 142-145; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, II, Roma 1930, pp. 35, 38, 54-56, 60 s.; E. papa, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950, coll. 1681 s.; G. B. Picotti ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] per la preparazione del concilioecumenico che si sarebbe dovuto tenere dei codici di S. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1938, ad ind.; J. Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, Filippo II, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] la convocazione di un concilioecumenico. In tale concilio, tenutosi a Costantinopoli P.L., LXXIII, coll. 991-1024.
Paulus Diaconus, Historia Langobardorum II, 5, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, in . IV-IX), I, Città del Vaticano 1937, pp. 79-83 (SS. ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...