Il concilioVaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, Bologna 1984, pp. 65-70.
10 Ricavo i dati da Pontificie commissioni preparatorie del concilioecumenicoVaticano II, a cura della Segreteria della Pontificia Commissione Centrale, Roma 1961; cfr. anche ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] rinnovata dei sei libri liturgici ufficiali3.
Al di là del concilioVaticanoI (convocato da Pio IX il 29 giugno 1868, celebrato tra concilioEcumenicoVaticano II [Conferenza Episcopale Italiana], Roma 1973, pp. LXIII + 822; Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] – con le opportunità e i rischi inevitabilmente connessi – li avrebbe riservati il futuro con il Vaticano II.
Il ruolo delle università nella preparazione del Vaticano II
Il Vaticano II è probabilmente il concilioecumenico più studiato nella storia ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] » e che ci sono tre crisi che si intrecciano, tanto che «i loro effetti si sommano e, sommandosi, aggravano la situazione». C’è la il concilio; cfr. P. Gheda, Il card. Giuseppe Siri e la Conferenza Episcopale Italiana al ConcilioEcumenicoVaticano II ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] parlò di questo sinodo come del VI concilioecumenico). Tra i partecipanti di altri distretti metropolitani d'Italia critica di fonti dei secoli VII-XII, Città del Vaticano 1989, pp. 11-165.
Martino I papa (649-653) e il suo tempo, Spoleto 1992 ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] Considerazioni, ibid. 1870; L'inauguraz. del ConcilioEcumenicoVaticano. Impressioni e memorie, ibid. 1870; 1961, II, (1849-1859), p. 75; III, (1860-1867), p. 164; L. Bedeschi, I cattol. ubbidienti, Napoli-Roma 1962, pp. 4, 13 s., 49-52, 56, 58, 60 ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] , pp. 507-530; Il concilioecumenico, e la stampa, ibid. 1961; Iconcili ecumenici e la storia del dogma, in Iconcili nella vita della Chiesa, Milano 1961, pp. 23-29; Orientamenti pastorali del concilioecumenicovaticano II, in Comunità cristiana e ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] of the Saints in Tuscan Painting, Firenze 1952, coll. 100-112.
H.I. Marrou, Saint Augustin et la légende de l'ange, BSNAF, 1954-1955, Oīkouméne. Studi paleocristiani pubblicati in onore del ConcilioEcumenicoVaticano II, Catania 1964b, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il cui raggio in lui fu assai vasto» nonché «l’interesse costante per i giovani, che egli in gran numero conobbe e seguì ed aiutò in vario Montini arcivescovo di Milano e il ConcilioEcumenicoVaticano II. Preparazione e primo periodo. Colloquio ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] negli anni del concilioecumenicoVaticano II, di una nuova stagione dell'ecumenismo e di citata nel testo alla Idelson del 30-31 maggio 1914.
Fonti e Bibl.: G. Semeria, I miei tempi, Milano 1929, pp. 92 ss.; M. Sarfatti, Acqua passata, Bologna 1955 ...
Leggi Tutto
concilio
concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
conciliare1
conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...