BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] a Bologna; ma poco dopo, nel capitolo generale di Milano del 1562, ottenne anche la laurea magistrale e l'incarico di lettore nel convento padovano dell'Ordine. Inviato al conciliodiTrento, vi recitò un'orazione a nome della "religione" francescana ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] -C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 198, 226; S. Weber, Prelati e cavalieri morti a Trento durante il Concilio, in Il ConciliodiTrento, II (1943), p. 286; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 100-101 (sub voce ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] Nel 1562 Pio IV lo nominò teologo al conciliodiTrento e in tale occasione egli ebbe modo di lavorare in stretto contatto con l'arcivescovo di Nicosia, Andrea Mocenigo, e con il patriarca di Aquileia successo al Grimani, Daniele Barbaro. Durante le ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Gerolamo
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 giugno 1672, studiò giurisprudenza prima all'università di Pavia e poi in queua, allora famosa, d'Ingolstadt, sulle orme dello zio Giuseppe. Tornato [...] suo profondo interesse e della sua preparazione dovettero essere testimonianza sia l'Esposizione del ConciliodiTrento, sia i quattro volumi di Epistolarum de gravissimis Ecclesiae rebus agentium, rimasti manoscritti. Dalla Toscana egli passò, alla ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Terenzio
Pietro Pirri
Nacque a Roma nel novembre 1570 da nobile famiglia milanese ivi domiciliatasi. Dopo un quinquennio di studi giuridici, entrò nella Compagnia di Gesù il 9 marzo 1591. Studiò [...] Pallavicini, il quale raccolse l'eredità dell'A., e nel 1656-57 pubblicò in due tomi la celebre Istoria del ConciliodiTrento. Nella prefazione egli ricordò il proprio debito verso la ricerca compiuta da chi lo aveva preceduto nell'incarico.
L'A ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luca
Nicola De Blasi
Nacque, intorno al 152o, a Perugia e appartenne quasi certamente alla nobile e potente famiglia cittadina (cfr. C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, Romae [...] e declamatori. In questi intenti, suggeriti dal nuovo clima del conciliodiTrento, è da ravvisare un'anticipazione di quella che sarà la riforma nel campo della predicazione di Francesco Panigarola.
Nella polemica contro gli eretici il B. propone ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Arnaldo
Roberto Zapperi
Nato a Muro (Baleari) il 21 febbr. 1480, abbracciò lo stato ecclesiastico e si addottorò in diritto canonico a Pavia l'11 ott. 1509. Canonico della cattedrale di Maiorca [...] che esse furono quasi tutte pienamente riconfermate nei sinodi diocesani del 1567 e del 1584, cioè dopo il conciliodiTrento.
Dotto canonista, s'interessò, però, particolarmente ai problemi della definizione formale dell' eresia. Delle sue numerose ...
Leggi Tutto
BARBABIANCA, Matteo
Angelo Ventura
Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento, dando l'avvio alla riforma dei costumi del clero e al rinnovamento dello spirito religioso.
Il vescovo di Verona Agostino Valier, visitatore apostolico della diocesi di Pola nel 1580, raccolse ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Martino
Ludovico Saggi
Di Guastalla (egli stesso si firma de Vastalla, da cui le derivazioni Vasthalla, Wastalla, Bastalla, Castiglia, de Castella, Vastallensis, mentre in elenchi di partecipanti [...] al conciliodiTrento è detto "parmense"), si ignora l'anno di nascita e quello della sua entrata nell' Ordine carmelitano, a Forlì. Reggente degli studi nel convento di Padova il 20 sett. 1530, e in quello di Napoli nel 1532 circa, nel 1533 fu ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Grosupto (da Grosutto)
Paolo Prodi
Poche notizie abbiamo della sua vita. Non sappiamo né la data della sua nascita, che avvenne con ogni probabilità a Grosotto in Valtellina, né la data del [...] und die Gegenreformation in Süddeutschland und Oesterreich, I, Roma1930, passim; A. Walz, Die Dominikaner und Trient, in Das Weltkonzil von Trient, Freiburg in B. 1951, II, pp. 504 e s; Id., I domenicani al conciliodiTrento, Roma 1961, v. Indice. ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...