ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] von der Republik zum Prinzipat, Bern 1955, pp. 283, 302, 303, 337-341; per la valutazione che l'A. dà del conciliodiTrento, cfr. H. Jedin, Das Konzil von Trient - Ein Ueberblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma 1948, pp. 54-56; per la ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] 1848, p. 27; IV, ibid. 1849, p. 364; E. Cattaneo, Il primo concilio provinciale milanese, in Atti del Convegno stor. intern., Il ConciliodiTrento e la Riforma tridentina, I, Trento 1965, p. 230; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevi ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Giuseppe Nicola
Piero Doria
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] dieci anni, fino al momento della sua nomina a vescovo di Teano, il 12 maggio 1681.
All'arrivo del G. a Teano le principali istanze di riforma indicate dal conciliodiTrento avevano trovato pratica applicazione grazie all'opera dei predecessori. A ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] [ma 1910], pp. 115, 125 s., 458, 474; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "Maestri di Capella" dopo il ConciliodiTrento nei maggiori Istituti ecclesiastici di Roma - Seminario Romano - Collegio Germanico Collegio Inglese (sec. XVI-XVIII), in Note d ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 235; Id., "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, ibid., XV (1938), 4-5, pp. 230, 234; H. Wessely-Kropik, Mitteilungen aus ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] e la riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; La servitù di masnada in Friuli, Venezia 1908; La prima visita apostolica nel patriarcato aquileiese dopo il conciliodiTrento, Cividale 1909; Il Friuli nella storia del risorgimento italiano: piccolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] dei FF. MM. Cappuccini…, Parma 1940, pp. 33-36; Ilarino da Milano, I frati minori cappuccini e il conciliodiTrento, in Italia francesc., XIX(1944), pp. 56-57; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum…, 1525 ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Brescia, da una famiglia di librai, negli ultimi anni del sec. XV. Sposò nel 1521Laura Tebaldini, dalla quale ebbe una sola figlia, Giulia. Continuò [...] Fè d'Ostiani, Bibliografia degli opuscoli relativi al conciliodiTrento stampati a Brescia durante lo stesso concilio, in Arch. veneto, XXIV (1882), pp. 235 ss.; G. Bampi, Il primo tipografo di Riva diTrento, in Arch. trentino, II (1883), p. 156; F ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] , Tamburinium, Nessium, aliosque recentiores,Hierapoli 1786; Nuova difesa dei canoni III e IV della sess. XXIV del conciliodiTrento,s.l. 1788; Terza difesa dei canoni trentini sugli impedimenti matrimoniali… contro gli erronei libercoli stampati ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] un carteggio del card. Borromeo con i suoi legati. Infatti si sa che il F. possedeva molto materiale sul conciliodiTrento destinato ad uno studio di cui però non abbiamo notizia. Tra i volumi donati alla Biblioteca del St. John's College ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...