AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] . A. Malgioglio, I laureati in diritto civile e canonico dal 1501 al 1550,tesi di laurea, Bologna 1956).Partecipò, secondo i biografi, al conciliodiTrento, essendo poi inviato dai padri conciliari con importanti compiti nelle Fiandre, in Germania e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] " (Degani, p. 120). Dopo molte polemiche e controproposte, e una lunga ricerca di un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal conciliodiTrento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, il 15 giugno ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Fabrizio
Lucinda Spera
Nobile romano vissuto nel sec. XVI, le cui scarse notizie biografiche si intrecciano con le alterne vicende della Stamperia del Popolo romano, fondata da papa Pio IV [...] si ricorda il Breviarium Romanum (1571) e il Catechismo… secondo il decreto del conciliodiTrento… in lingua volgare (ristampa del 1571 di un'edizione del 1566 di Paolo Manuzio); tra il 1571 e il 1572 furono inoltre pubblicati in latino alcuni ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Bartolomeo
Francesco Storti
Nacque intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e appartenne a una nobile famiglia di Gaeta che aveva legato le [...] pubblicata nell'anno 1769…, Napoli 1788, pp. 99 s.; F. Russo, Storia della Chiesa di Reggio Calabria, I, Dalle origini al conciliodiTrento, Napoli 1961, p. 339; A. Grandilone, Storia di Rossano, Cosenza 1967, pp. 193, 200; L. Renzo, Archidiocesi ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Giovanni Domenico
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Bologna, ove fu battezzato il 1° genn. 1531. Dopo la consacrazione sacerdotale si trasferì a Roma, dove divenne allievo di Giovanni Pierluigi [...] XIII.
L'opera principale del G., il Directorium, è il più autorevole manuale di questo genere dal periodo seguente il conciliodiTrento e restituisce ai codici tradizionali i canti liturgici allora in uso. La semplificazione ritmica e lo snellimento ...
Leggi Tutto
BOLANI DEGLI ACCOLTI, Giulio
Alfredo Cioni
Tipografo e libraio in Roma durante la seconda metà del sec. XVI, meglio noto come Giulio Accolti, perché solito sottoscrivere le sue edizioni "apud Iulium [...] trovò a dover affrontare la pubblicazione del Breviarium Romanum, modificato da Pio V secondo i deliberati del conciliodiTrento, Paolo Manuzio si trovò costretto a rivolgersi, per averne collaborazione, ad altri tipografi. Fallite le trattative con ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] a Ravenna nel 1604. Ma soprattutto trovò grandi resistenze nella sua intenzione di imporre l'autorità episcopale, nelle forme stabilite dal conciliodiTrento, sugli ordini religiosi: particolarmente gli si opposero e, potenti come erano, spesso ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] ; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 235; G. Alberigo, Ivescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem;G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-ecclesiastica, XXXIII, p. 43; G. Gulik ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] p. 8; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento, Firenze 1959, p. 101; M. Gibellino Krasceninnicowa, Guglielmo Della Porta, Roma 1944, p. 36; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] opere elencate dall'Argelati (p. 255), tra cui dissertazioni sulle elezioni pontificali e sul conciliodiTrento.
Bibl.:F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, pp. 254 s.;J. F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...