CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] fu seguita dalle nuove norme censorie emanate da papa Paolo III in concordanza con le deliberazioni della IV sessione del conciliodiTrento, i rigori divennero proibitivi, tanto che per oltre un anno (1544-1545) non si stampò libro alcuno in Napoli ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] ambito.
Non si hanno del D. altre notizie che quelle fornite dalle indicazioni di responsabilità che compaiono sulle sue stampe, fatta eccezione per una menzione negli atti del conciliodiTrento riferita al D. da De Maio (1978, p. 70, n. 27): vi si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] , il X D 61. Le altre opere elencate: Nota di 41 famiglie illustri e nobili fuori di seggio et apparentano con quelle di seggio e Discorso del duello intorno al decreto del conciliodiTrento dato a monsignor ill.mo Caraffa a requesta de sua Santità ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] dallo scontro.
La difesa delle prerogative del clero, il funzionamento del tribunale della Nunziatura e l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento costituirono i temi centrali dell'azione dello J. in campo ecclesiastico. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] predicazione della morale e i novissimi. L'opera rappresenta un tentativo di concretizzare le indicazioni generali teoriche date dal conciliodiTrento con il fine di superare la letteratura moralistica ed edificante e giungere a proposte pastorali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] diocesi del F., che tra il 1540 e il 1541 seguì il cardinale Bonifacio a Bologna come vicelegato; si recò poi al conciliodiTrento, dove giunse il 3 maggio 1545 con un seguito degno delle sue tradizioni familiari; già a settembre però era in viaggio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 15; IV, pp. 506 s.; VI, p. 676; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 50, 52, 54, 59, 69, 81, 254, 258, 268, 270, 285, 322 s., 328, 354, 420, 422 ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Vienna l'A. partecipò spesso alle discussioni religioso-politiche importantissime in quel momento nell'inuninenza del terzo periodo del conciliodiTrento (1560-63). Fu, dal 1560, in strette relazioni con i nunzi apostolici a Vienna, Stefano Hosio e ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] in Friuli dal luogotenente Marco Cornaro. Come vicario, il B. si preoccupò soprattutto dell'attuazione dei decreti del conciliodiTrento, della riforma del clero secolare e degli ordini religiosi, e della lotta contro il luteranesimo. Quando il B ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] ), nel 1566 vicario provinciale a Bologna. Nel 1562 G., inviato dal vicario generale Tommaso da Città di Castello, partecipò al conciliodiTrento, intervenendo il 28 settembre nel dibattito sul sacramento dell'ordine con un discorso in difesa della ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...