BONARDO, Giovanni Maria
Giorgio Stabile
Nacque a Fratta Polesine nella prima metà del sec. XVI, forse da famiglia dipendente da Lucrezia Gonzaga, il cui marito, Giampaolo Manfrone capitano di Venezia [...] ". Già nel 1566 il B. s'era visto vietare la stampa d'una Chiromanzia "per le costituzioni, che ha ordinato il ConciliodiTrento" e per le prediche fatte a Venezia da Gabriele Fiamma. Le numerose ristampe de Le ricchezze dell'agricoltura (1590, 1593 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] , XIX, London - New York 2001, p. 185; V. Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il ConciliodiTrento (secoli XVI-XVII), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, vol. 100, n. 2, 2003, p. 374; S. Franchi ...
Leggi Tutto
AMATI, Andrea
Liliana Pannella
Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] Andrea" ed in particolar modo sulle sue date di nascita e di morte. La mancanza, nei primi decenni del secolo XVI, di registri di battezzati - che divennero d'obbligo nelle parrocchie solo con il conciliodiTrento ha reso più ardue le ricerche e ha ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), pp. 41-43; U. Mazzone, Sussidi papali e libertà di voto al conciliodiTrento (1561-1563), in Cristianesimo nella storia, I (1980), p. 249; C. Eubel-G. Gulik, Hierarchia catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] prebenda per un predicatore, dato che l'arcivescovo non predicava personalmente. Il 10 genn. 1546 iniziò la sua presenza al conciliodiTrento, che lasciò solo nell'autunno del 1552, dopo la fine del secondo periodo.
Nel periodo sotto Paolo III (1545 ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] di Venezia", segnatamente quello su L'idea di Venezia, nella Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento 'uomo, il maestro, lo storico, L'Aquila-Roma 1987 (contributi di P. Villani, E. Vitale, A. Clementi, M. Berengo, ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] 108, 150; H. Jedin, Geschichte des Konzils von Trient, II, Freiburg i. Br. 1957, passim; G. Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 223 s., 234, 251, 317, 319, 361 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., III ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] Etiopico), in un momento in cui la rilettura dei testi sacri promossa dal conciliodiTrento e il sopraggiungere in Italia di molti studiosi orientali per il concilio stimolavano questo tipo di studi. Tra il giugno 1547 e il febbraio 1548 il G. fu ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] teologo del card. Gabriele Paleotti, uno dei più attivi partecipanti al conciliodiTrento e, divenuto arcivescovo di Bologna nell'anno 1563, rigido esecutore delle risoluzioni di esso; il 1563 diventa quindi il termine antequem per la composizione ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] poetici da questi redatti per tale occasione egli aggiunse una serie di undici sonetti (raccolti in D. Atanagi, Rime..., II, cc. 51v-54r).
Con l'apertura del conciliodiTrento il B., grazie alla sua antica dimestichezza col Beccadelli e alla ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...