FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] in Note d'archivio, III (1926), pp. 233-245; Id., "Disciplina musicae" e "maestri di cappella" dopo il conciliodiTrento..., ibid., XV (1938), pp. 60 s.; Id., Ildisperso archivio musicale di S. Spirito in Saxia, ibid., pp. 140-144; H. Wessely Kropik ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] . romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento, Firenze 1959, pp. 48, 70, 181; G.Moroni, Dizionario di erudizione storico ecclesiastica, XVII, p. 143; XCI, pp. 31, 390; XCII, p. 340. ...
Leggi Tutto
DORATI, Evangelista
Sonia Pellizzer
Nacque a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato dal vescovo di Cremona, Nicolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV, a dirigere il seminario della diocesi [...] e favorendo l'iniziativa riformatrice del suo vescovo, tra i primi ad applicare i nuovi dettami del conciliodiTrento. Il valore e il credito di cui il giovane e ancora laico D. godeva dovevano essere notevoli. Lo Sfondrati gli affidò, tra l ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] Padre Girolamo Papino informatore estense, in Archivio storico italiano, CXXIV (1966), pp. 303-417; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, Brescia, II, 1974, III, 1982, ad ind.; G. Agosti, Il cardinale Sebastiano P.: sua vita e rapporti con Ercole ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] "frastornare" per quanto potesse l'edizione, "divertendo sopra tutto a qualsiasi costo la ristampa allora pur meditata dei ConciliodiTrento" (ibid.); se poi non si fosse riusciti ad impedire la ristampa, come lasciava temere la segreta tolleranza ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] , si mantiene nel solco della tradizione cattolica e rappresenta un'anticipazione del catechismo ufficiale dopo il conciliodiTrento.
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goenesiana, Friburgi Br. 1901-1937, I, pp. 517, 723, 728, 737 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] . Si suppone che in questa veste il F. abbia partecipato al conciliodiTrento, dove in data 27 dic. 1562 pronunciò un sermone, come è registrato nel Diario di Ludovico Bondone Firmano (Concilium Tridentinum, ed. Soc. Görresiana, Diaria, II, Friburgi ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] problemi che ai riformati si ponevano dopo il conciliodiTrento. Dibattuti tra la fuga in terra straniera e la scelta di imitare l'atteggiamento di coloro che, nell'impossibilità di manifestare apertamente la propria dissidenza, dissimulavano le ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] Stato pontificio, sia per lo scarso impegno nel governo della diocesi sia per l'atteggiamento nei confronti del conciliodiTrento, al quale il B. partecipò solo nell'ultimo periodo obbedendo senza scarti alle direttive curiali. Sotto Giulio III ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e il D. ottenne la carica solo il 17 luglio 1560, dopo l'ascesa al soglio pontificio di Pio IV.
Alla riapertura del conciliodiTrento il D. chiese di venir esonerato per poter combattere il diffondersi dell'eresia nella propria diocesi e il pericolo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...