FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] il 1762 egli viene citato come "abate privilegiato", titolo che nella sua Congregazione, dopo il conciliodiTrento, il capitolo generale accordava ai predicatori di fama, ai maestri dei novizi e ai lettori più qualificati.
Il primo scritto del F ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] in loro mano. Quindi per la sua azione specificamente religiosa: vescovo di Agen per più ditrent'anni, il F. fu tra i primi prelati francesi ad attuare i dettati del conciliodiTrento. Se i primi anni del suo episcopato furono segnati eminentemente ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] Roma.
Durante il suo soggiorno romano il F. compose una Difesa delle dottrine del conciliodiTrento contro il Trattato storico-critico-dogmatico sulle indulgenze, stampato nell'opera falsamente iscritta: Opuscoli interessanti la religione, Pistoja ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] IX-X(1958), pp. 178-226 (corrispondenza del C. negli anni 1522-1526). I memoriali sul conciliodiTrento e notizie sull'attività del C. al concilio, in Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, IV-XIII, Friburgi Br. 1904-1961, ad Indicem;H. Jedin ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] romane e soprattutto da quella vaticana: cenacoli di cultura e centri di diffusione del cattolicesimo nei quali (secondo le norme dettate dal conciliodiTrento) i giovani potevano dedicarsi alla musica di ispirazione religiosa.
Non è improbabile che ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia diTrento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] citate, sono rimaste: a Verona, la grande tela del ConciliodiTrento in S. Anastasia e la scenografica volta della chiesa di S. Leonardo; a Brentonico, la pala dell'Addolorata nella chiesa di S. Rocco; a Povegliano (Verona), nella parrocchiale, due ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] anche a parte e parecchi sono riportati nella Patrologia graeca del Migne); Intorno alla scomunica fulminata dal conciliodiTrento,Roma 1859; Tractatus de iustitia et iure synopsis,Romae 1863; Tractatus de actibus humanis synopsis, Romae 1863 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] competenza i problemi del suo tempo, non solo, ma cercasse di affrontarli, in sintonia (e forse anche in appoggio) con le personalità più aperte presenti al conciliodiTrento, riportando il discorso sul piano della Scrittura interpretata alla luce ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] statali per la salvaguardia della giurisdizione regia che si temeva particolarmente minacciata dalla applicazione dei decreti del conciliodiTrento. Nonostante tutti questi ostacoli, il C. riuscì a raccogliere entro il 1567 i fondi necessari per ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] che nel decennio successivo faranno del M. un pittore al servizio di committenze schierate a difesa della fede cattolica e dei dogmi riconfermati dal conciliodiTrento. Per intercessione del marchese cremonese E. Sfondrati, dipinse per i cappuccini ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...