DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] qui il D. iniziò una vasta e indefessa attività per l'applicazione delle decretali del conciliodiTrento con particolare riguardo alla disciplina del clero, la riforma dei monasteri, la moralizzazione dei costumi ecclesiastici, l'applicazione dell ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] contenenti attacchi alla dottrina cattolica, la delegittimazione del papa e del conciliodiTrento, e accuse di eresia. Il M. le respinse tutte considerandole solo frutto di equivoci, ma fu condannato come eretico "relapso", e consegnato al braccio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, II, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 384, 388; Id., Viaggiatori e racconti di viaggi nel Cinquecento, ibid., p. 434; R. Fabbri, Cippico ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] col vescovo F. Archinto (31 luglio 1548). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del conciliodiTrento - strinse importanti legami di amicizia con alcuni personaggi della Curia, tra i quali il card. G.M. Ciocchi Del Monte, presidente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , II, Ravenna 1753, pp. 158 s., 507; O. Raynald, Annales ecclesiast., XIV, Lucae 1765, p. 405; S. Pallavicini, Historia del conciliodiTrento, III, Faenza 1793, pp. 158-160, 371, 409; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 297-301 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 116 s.; L. Carcereri, Il conciliodiTrento dalla traslazione a Bologna alla sospensione (marzo-settembre 1547), Bologna 1910, passim; Id., Cosimo I granduca, Verona ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] , in società con Domenico Basa, stampò il nuovo Breviarium corretto secondo le direttive del conciliodiTrento: la società prevedeva la partecipazione di altri quattro librai veneziani e in totale impiegò quattordici torchi. La stampa avvenne sotto ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Chiesa romana. Si veda ad esempio la dura polemica col cardinale Pallavicino, l'avversario storiografico di Paolo Sarpi, la cui Istoria del conciliodiTrento "fu giudicata un propugnacolo della fede, ed uno dei libri classici con cui combattere l ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] , n. 1566 [3695]) si conserva un compendio in arabo della storia del conciliodiTrento redatta dall'E., mentre il Graf gli attribuisce la versione araba di uno scritto di Luis de Granada sui sacramenti della confessione e della comunione (IV, p. 214 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] precipuo dell'E. nella diocesi perugina fu rivolto soprattutto alla applicazione scrupolosa e convinta dei deliberati del conciliodiTrento e di quanto era stato deciso per una migliore propagazione della religione cattolica. In quest'ambito si pone ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...