FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] , Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 15; IV, pp. 506 s.; VI, p. 676; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 50, 52, 54, 59, 69, 81, 254, 258, 268, 270, 285, 322 s., 328, 354, 420, 422 ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Vienna l'A. partecipò spesso alle discussioni religioso-politiche importantissime in quel momento nell'inuninenza del terzo periodo del conciliodiTrento (1560-63). Fu, dal 1560, in strette relazioni con i nunzi apostolici a Vienna, Stefano Hosio e ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] in Friuli dal luogotenente Marco Cornaro. Come vicario, il B. si preoccupò soprattutto dell'attuazione dei decreti del conciliodiTrento, della riforma del clero secolare e degli ordini religiosi, e della lotta contro il luteranesimo. Quando il B ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] ), nel 1566 vicario provinciale a Bologna. Nel 1562 G., inviato dal vicario generale Tommaso da Città di Castello, partecipò al conciliodiTrento, intervenendo il 28 settembre nel dibattito sul sacramento dell'ordine con un discorso in difesa della ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] A history of the orthodox Church ofCyprus, London 1901, p. 586; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1910, p. 210; G. Alberigo, I vescoviitaliani al ConciliodiTrento 1545-1547, Firenze 1958, pp. 68 s., 79 s., 263, 436, 438. ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] . lauretana, Loreto 1921, pp. 81, 112 s., 115, 174; R. Casimiri, Discipl. musicae e mastri di capella dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti eccles. di Roma, in Note d'arch., XV (1938), p. 102; H. Sievers, Die Musik in Hannover, Hannover ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] egli fu designato a riorganizzare la Penitenzienia apostolica, ed a far parte della commissione di vigilanza per l'osservanza dei decreti del conciliodiTrento. Sempre nel corso del 1573, l'A. fu nominato penitenziere maggiore (carica occupata prima ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giorgio
Anna Siekiera
Nacque a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da Beltramina de' Gomberti da Udine.
La famiglia patrizia dei Gradenigo era originaria di Grado e per qualche [...] : dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare", in Storia della cultura veneta, 3, III, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, Vicenza 1981, p. 453; E. Favretti, Figure e fatti del Cinquecento veneto, Alessandria 1992, pp. V-VII ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Benedetto
Adriano Prosperi
Nacque a Firenze, da Giovanni, presumibilmente nel 1516. I suoi studi furono di greco e latino, lingue nelle quali acquistò una considerevole perizia come risulta [...] d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1693 s.; E. Lucchesi, IBenedettini, in Il contributo degli ordini religiosi al ConciliodiTrento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, p. 350; R. Guarnieri, Ric. d'una visita apostolica del 1566 a cisterciensi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Salvatore Bono
Nato a Colonnella (Teramo) nel 1544 da Pietro e da Leonora di Giuliano, venne battezzato con il nome di Properzio, che mutò in quello di Giovanni quando, nel 1571, dopo [...] maronita.
Dopo aver illustrato la dottrina teologica cattolica, così come era stata definita a conclusione del conciliodiTrento, i due gesuiti invitarono il clero maronita ad accettare le formulazioni dottrinarie compendiate nel catechismo; alcuni ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...