La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] un ruolo decisivo tra il radicale rifiuto delle lingue moderne e la loro totale accettazione. In effetti, quando, al ConciliodiTrento, si stabilì che la Messa doveva restare in latino, è ancora una volta nella predica che venne individuato il ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] 777-778)
non meno che l’anonima veneziana Bulesca (1514) e la Piovana di Ruzante, anteriore al 1533:
– Compare, le pive è nostre. L’òsemo truca Neri Pozza, vol. 3º (Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento), pp. 183-213 (rist. in Cortelazzo 1989, ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] specifico, un filone carsico non sempre percepibile, ma che appare palesemente quando la Chiesa dopo il ConciliodiTrento esercitò il suo controllo su di essa (Fragnito 2005: 133-310).
Migliorini (1927: 105-137) ha allestito un ampio catalogo ...
Leggi Tutto
diritto
Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. [...] dello ius novum, che si estende dall’apparizione del decreto di Graziano (intorno al 1140) al ConciliodiTrento (1545-63); il terzo, dello ius novissimum, dal ConciliodiTrento ai giorni nostri. L’ampiezza del materiale legislativo raccolto suscitò ...
Leggi Tutto
cristianesimo
La religione rivelata da Gesù Cristo e, per estensione, la civiltà cristiana. Gesù Cristo è in pari tempo il fondatore del c. e oggetto di culto, di latrìa: riguardato cioè come iniziatore [...] penetrò anche in Inghilterra (➔ Chiesa anglicana). La Chiesa cattolica si riposizionò grazie al ConciliodiTrento, ma rimase a lungo una federazione di Chiese nazionali ove il papato conservò piena giurisdizione su gran parte della sola realtà ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] archivi privati - furono riuniti e concentrati in una sola sede da Cosimo I nel 1569. A sua volta il ConciliodiTrento regolava, dal 1563, la tenuta dei registri parrocchiali dei matrimoni e delle nascite, dopo le normative analoghe impartite dall ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] 2007, nr. monografico, pp. 279-335 in partic. pp. 279, 295-297. Per le figure di sacerdoti prima del conciliodiTrento è interessante la raccolta di studi Preti nel Medioevo, ivi, 1996, nr. monografico.
34 Sulle reazioni che si ebbero nel granducato ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ’ come Giulia Gonzaga68. Continuità che si interrompe in Italia solo dopo il ConciliodiTrento, periodo in cui, non a caso, la clausura sarà di nuovo al centro di una trattativa tra padri conciliari e ceti dirigenti cittadini, trattativa che svela ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura diTrento [...] e con sostanziale continuità, e ne vennero fuori, tra gli altri, il Seripando, teologo in posizione eminente nel conciliodiTrento, e il de’ Liguori, teologo tanto autorevole da essere proclamato doctor Ecclesiae; e prescindiamo anche dalle grandi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] editrici legate al cattolicesimo vissuto per la storia della Chiesa: Morcelliana, che è l’editore della Storia del conciliodiTrentodi Hubert Jedin, deve cedere il passo alla giovane casa milanese per l’edizione della grande Storia della chiesa ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...