ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci, II, Romae 1921, p. 181; R. Varesco, I frati minori al ConciliodiTrento, in Archivum Francisc. Hist., XLII (1949), p. 155; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Bastiano
Mario Quattrucci
Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] nel 1573 Il Docameron (o Cento novelle discorso in X giornate) di M. Giovanni Boccacci cittadino fiorentino, ricorretto ed emendato secondo l'ordine del sacro conciliodiTrento, e riscontrato in Firenze con testi antichi, e alla sua vera lezione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Angelo
Nato a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito domenicano nel convento di S. Marco. Non si hanno notizie di lui sino al 1546, allorché gli era stato attribuito il titolo [...] Francesco Romeo da Castiglione; lo assistette nel 1547 durante la sua partecipazione alla settima, ottava e nona sessione del conciliodiTrento e lo seguì in Francia nella visita ai conventi dell'Ordine. Era ancora al suo fianco durante il capitolo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Germanico
Paolo Prodi
Nato nel 1532 o nel 1533 a Siena, figlio di Mario e nipote di Francesco Bandini, arcivescovo di quella città, fu indirizzato giovanissimo alla carriera ecclesiastica. [...] successione, a fianco dello zio ormai d'età molto avanzata. Come ausiliare di Siena e arcivescovo titolare di Corinto, partecipò al terzo periodo del conciliodiTrento giungendo nella città il 14 nov. 1561 e ivi rimanendo sino alla conclusione. Si ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] e, d'altra parte, solo ad un uomo al di sotto dei trent'anni papa Giovanni VIII avrebbe ancora potuto, nell'aprile dal conciliodi Troyes (agosto-settembre 878), cercherà di imporre una soluzione del problema italiano imperniata sul nome di quello ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 17 ss., 50 ss.); sottoscrive, o redige, il decreto di condanna del conciliodi Basilea, 4 sett. 1439, e quindi il solenne anatema dei in case borghesi. Personaggi come J. Hinderbach, vescovo diTrento, o H. Schedel ne posseggono l'opera intera. Come ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] aderenti", ossia confederati, con Venezia, tra i quali il vescovo diTrento. Tre giorni dopo, il 9 giugno 1413, il F., a Lodi per trattare con Sigismondo la convocazione del conciliodi Costanza; ebbe per colleghi gli autorevoli Antonio Contarini ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] sua opinione all'imperatore sulla questione della traslazione del concilio da Trento a Bologna.
A Pavia l'A. iniziò le s'era guadagnata, prima oltr'Alpe che in Italia, di grande umanista e di principe degli studi giuridici, quella fama che, come s' ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] ribelle diTrento, Gaidoaldo, accettando nel 603 le profferte di pace di entrambi. Ed appunto nell'informarci di per esortarlo in termini caldissimi a indire un nuovo concilio che riesaminasse tutta l'annosa controversia e decidesse definitivamente ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 1556, allettato dalle profferte del cardinale diTrento L. Madruzzo che intendeva controbilanciare la seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, ad Indicem; J. Šusta, Die Römische Curie und das Concil von Trient unter Pius IV., IWien 1904 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...