LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] che risultano introvabili. I contenuti assumerebbero un particolare significato in quanto affrontati dal L. in prossimità del conciliodiTrento, ma resta da verificare la loro incidenza sull'insegnamento. Conoscitore dell'ebraico e del greco, il L ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] (1563).
Negli anni intorno alla conclusione del ConciliodiTrento non potevano mancare interventi di argomento dottrinale: nel 1562 pubblicò l’Oratio habita ad patres sacri Concilii Tridentini di Juan Fonseca, uno dei cosiddetti teologi minori del ...
Leggi Tutto
CATI, Pasquale
Maddalena Trionfi Honorati
Nacque a Iesi intorno al 1550 ma non si hanno notizie della sua presenza nelle Marche, e la sua figura va delineata unicamente sulla sua produzione pittorica [...] di destra, mentre su quella di sinistra è raffigurato il ConciliodiTrento;sulla volta sono raffigurati gli Evangelisti e Storie di Maria (nel British Museum di del Quirinale (Del Piazzo, p. 246). Di altri lavori, segnalati dal Baglione o dal Titi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] Studien, III (1916), pp. 77-92; M. Mastrocola, Note storiche circa le diocesi di Civita C. Orte e Gallese. III. I Vescovi dalla Unione delle Diocesi alla fine del ConciliodiTrento (1437-1564), Civita Castellana 1972, pp. 23-63, 145-149, 173-342; Le ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] fino al 20 giugno 1633, quando Urbano VIII gli conferì il vescovato di Ventimiglia, con l'obbligo di istituire le prebende teologali e della penitenziaria prescritte dal conciliodiTrento. Prese possesso della diocesi il 2 luglio e vi rimase per ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] adibito a piccoli lavori, e successivamente entrò al servizio di un artigiano e in seguito di T. Tantucci, esponente di una facoltosa famiglia senese, con cui fu, tra il 1562 e il 1563, al conciliodiTrento.
Il G. entrò ben presto nell'orbita delle ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] e C. Pettinari, 1569). In quest’opera integrò il testo delle antiche costituzioni con i decreti del ConciliodiTrento, in particolare con il Decretum de regularibus et monialibus, presentato il 20 novembre 1563 dal cardinale Giovanni Morone ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] a Francesco Bernardo delle Navi); E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V,Venezia 1842, p. 543; C. Fatta, Ilregno di Enrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, II, pp. 592 s.; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, II, Brescia 1962, p. 462. ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] segnato infatti la fine della libertà editoriale e dell'espansione dell'industria del libro. Se durante il conciliodiTrento lo Stato veneziano aveva ostacolato le ingerenze della censura ecclesiastica in nome dei propri diritti giurisdizionali, in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] dall'arcivescovo milanese; moltiplicò le visite pastorali e riunì un concilio provinciale per la promulgazione di decreti ispirati ai dettami del conciliodiTrento.
A questo concilio, apertosi ad Aix la domenica del 24 febbr. 1585, parteciparono ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...