LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] reliquie della chiesa metropolitana, in risposta al rinnovato culto promosso dal conciliodiTrento e dalle disposizioni di Carlo Borromeo. In particolare furono in quest'occasione commissionati e realizzati nel 1628 dal L. ben diciassette reliquiari ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Recatosi a Gravina, il 4 ag. 1569 vi pubblicava, nel sinodo diocesano, gli statuti sinodali ispirati ai decreti del conciliodiTrento. L'attività pastorale del B. nei sei anni trascorsi a Gravina si esplicò tramite le visite diocesane e una intensa ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] dei pueri cantores, nel periodo in cui era maestro di cappella Enrico Beoper. Nel trimestre agosto-ottobre 1611 ricevette musica» e «maestri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano - ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , soprattutto nell'Italia settentrionale, al conciliodiTrento dove emerge tutta l'autorità del personaggio segnala molti falsi storici prodotti dal Catena. Nonostante ciò, la vita di Pio V servì da modello a tutte le altre biografie successive, e ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 183 n. 4, 195 n. 4; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento(1545-1547), Firenze 1959, pp. 130 s., 141; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, pp. 311-315; I. Maïer, Les manuscrits d'Ange Politien ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , pp. 8, 10, 16, 22 s.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio IV ed al conciliodiTrento, Roma 1918 (in Appendice il carteggio del card. Ercole Gonzaga con il G. sul conciliodiTrento); L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 123, 212 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il conciliodiTrento e la Riforma tridentina, Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] del nuovo nunzio vennero fortemente limitate rispetto alla prassi precedente, in conformità con i decreti del conciliodiTrento sulla giurisdizione vescovile. L'istruzione (non conservata) si riferiva anzitutto alla questione del matrimonio degli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio a Roma dal XV al XIX secolo, in Organi e cantorie nelle chiese di Roma, Roma 1994, pp. 16 s., 149 s.; J. Lionnet, La ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] essere letto e commentato in tutte le chiese della diocesi, ogni anno, tra le feste dei Corpus Domini e della Pentecoste. Dopo la chiusura del conciliodiTrento il cardinal legato Paleotti emana un Indice dei libri proibiti, molto più ampio e severo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...