GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] Elisabetta I (1558), inoltre, il G. ricominciò a svolgere le funzioni di informatore, inviando in Inghilterra notizie sulle attività del S. Uffizio e sulle vicende del conciliodiTrento.
La ripresa dei contatti con le autorità britanniche offrì al G ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] P. Paschini, Episodi dell'Inquisiz. a Roma…,in Studi romani, V (1957), pp. 290 s.; G.Alberigo, I vescovi italiani al ConciliodiTrento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959 ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] Elisabetta Farnese. Esisteva però un ostacolo d'ordine canonico, perché il conciliodiTrento aveva vietato il matrimonio fra cognati, salvo dispensa "per motivi di pubblico interesse". Ben oltre questo motivo formale, si sviluppava però una decisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] ad saec. XIX, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), p. 97; G. Odoardi, I francescani minori conventuali al conciliodiTrento, in Il conciliodiTrento, II (1943), p. 306 n. 15; G. Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] asini domini nostri"; "De pedibus ascentionis beatae Virginis"; "De reliquiis sanctissimae Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il conciliodiTrento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] nel 1755 la visita pastorale alla diocesi, il G. indisse nello stesso anno il sinodo diocesano, il settimo dal conciliodiTrento (il precedente s'era svolto nel 1689). Come per tutta l'attività pastorale, il G. sembrava ispirarsi al modello ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] ., XXVIII(1965), pp. 285, 302 ss., 325, 328 s., 334, 336 s., 340, 344, 352-55, 368-72, 377; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1962, pp. 200, 437; III, ibid. 1973, pp. 357, 500; D. Gutiérrez, Historia de la Orden de san Agustin, II ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] chierico nell’Italia del Cinquecento, Milano 1981, p. 164; A. Prosperi, Lutero al ConciliodiTrento, in Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di L. Perrone, Casale Monferrato 1983, p. 102; M. Firpo - D. Marcatto, Il ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] o della guerra in Lombardia, o delle trattative per il conciliodiTrento.
A maggior ragione sono viste in questa chiave di trepidante attesa, di inappagate speranze di pace, di deprecazione per la pravità degli uomini le vicende perugine, le ultime ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] Pio IV per scrittore prima e poi per archivista, poi per coadiutore e primo sostituto con portar carico di tutto quello che si scriveva al ConciliodiTrento e che di là veniva et insieme a tutti li nunzii e della riforma che si fece a Roma" (in von ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...