FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di provvedimenti in linea con i decreti stabiliti nel conciliodiTrento.
Negli intenti del F. l'opera doveva essere completata da un secondo volume, del ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] , XX (1950), pp. 103-120, 137-166, 233-266; V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e padre al conciliodiTrento, Roma 1985; A. Duval, P., L., in Dictionnaire de spiritualité, XII, 2, Paris 1986, coll. 1844-1858; K. Hammann, Ecclesia ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, Vicenza 1980, p. 398; Trattati scientifici nel Veneto fra il XV e XVI secolo, a cura di E. Riondato, Vicenza 1985, p. 34; Biogr. univ. antica e moderna ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] . von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; M.Borretti, Francisco Borja arcivescovo di Cosenza, Cosenza 1939; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1949, pp. 96, 99; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] validità dei matrimoni celebrati nelle Fiandre, fra cattolici e protestanti, senza il rispetto dei canoni stabiliti dal conciliodiTrento. La risposta del B., favorevole alla loro validità dimostra chiaramente la sua moderazione, che lo spingeva ad ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] le diocesi da lui amministrate, un precursore delle norme che sarebbero state emanate nel conciliodiTrento, ebbe fama di uomo ricco e caritatevole, pio e di notevole cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato, durante il periodo del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] in Römische Quartalschrift, XLVII (1939-42), pp. 193-267; A. Sorbelli - L. Simeoni, Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il conciliodiTrento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114, 128, 206; G. Evangelisti, La ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3. Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento I-III, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore-Stocchi, Vicenza 1980, II, pp. 539-605; C. Vasoli, La logica, ibid., III, pp ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] -685; II,ibid. 1923, pp. 12-16, 76, 109, 170, 703;H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I,Brescia 1949, p. 480;G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento (1545-1547),Firenze 1958, pp. 91-121; B. Barbiche-S. Dovanville, Les legats "a latere ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] et fame prospettiva su le forche" (epistolario a Firenze, Bibl. naz., Capp. 783 f. 158v).
Durante la seconda fase del conciliodiTrento, al tempo di Pio IV, dal 2 genn. 1562 al 4 dic. 1563 il C. intrattenne corrispondenza con monsignor Muzio Calino ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...