FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] von Trient, II-IV, Freiburg 1957-75, ad Ind.; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad Ind.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di B. Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 780 s.; G. Gulik - C ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] dal suo predecessore, e già nel luglio 1576 poté inaugurarlo. In seguito si occupò di adeguare l'arredo delle chiese alle indicazioni del conciliodiTrento e nel 1581 riconsacrò la cattedrale. Assai più difficile si rivelò invece la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] von Trient. Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Rom 1948, pp. 24, 30, 106, 213; Id., Storia del conciliodiTrento, IV, 1, Brescia 1979; IV, 2, ibid. 1981, ad indicem; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] de Nicosie et légat apostolique en Chypre, ibid., XXI(1951), pp- 301-305 P. A. Walz, I domenicani al conciliodiTrento, Roma 1961, pp. 10, 16 ss., 21 Id., Von Dominikanersrammbäumen, in Archivum fratrum praedicatorum, XXXIV (1964), p. 253 R ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] nella città natale, dove fu per dodici anni vicario di Carlo Bovio, arcivescovo di Ostuni ed Oria, allontanatosi per risiedere nella nativa Bologna e per partecipare al conciliodiTrento, e fu impegnato nelle gravi questioni relative ad un ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] storia e il diritto della Dataria apostolica dalle origini ai nostri giorni, Napoli 1969, p. 168; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I, Brescia 1973, pp. 112, 379, 382, 470, 472, 488; B. Barbiche - S. De Dainville-Barbiche, Les légats "a latere ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] . ottenne ad entrambe le richieste risposte negative motivate dalla minor età del re e da una ipotetica mediazione del conciliodiTrento richiesta per le trattative con i protestanti. E a Madrid la restituzione delle due città venne subordinata alla ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] accidentia sine subiecto", che la maggior parte dei teologi era incline a considerare canonica dopo il conciliodi Costanza (sess. VIII, 2aprop. di Wyclif) e il conciliodiTrento (sess.XIII, can. 2). La Resolutio ebbe l'approvazione dell'Inquisitore ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] anche R. M. Taucci, Note documentarie alla "Series priorum generalium O. S. M." dalle origini al ConciliodiTrento, in Contributi di storiografia servitana, Vicenza 1964, p. 247. Per le fonti agiografiche: Legenda de origine Ordinis fratrum Servorum ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] (Vita Pauli IV, Venetiis 1562) e dello stesso Pallavicino (Storia del ConciliodiTrento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascita di G. P. Carafa alla sua elevazione al cardinalato, dal 1476 al ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...