CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , 176, 179;G. Suster, F. C. (1480?-1554), in Arch. trentino, XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der Tiroler Bauernkrieg und Michael Gaismair, Berlin 1965, ad Indicem;A. Lhotsky ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] - M. Voena, Torino 2001, pp. 89 s.; V. Schmidt, in S. Nicola da Tolentino nell'arte. Corpus iconografico, I, Dalle origini al conciliodiTrento, Tolentino 2005, pp. 277-279 (schede 89-91); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 513 s. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Schio e nella condennazione dell’autor di una setta di Angelicati e nella conversione di essi cavati di errore con quell’aiuto che Dio mi donava di poter apportare [...]» (ibid., c. 179).
Partecipò al conciliodiTrento nel 1562 con il discorso Pro ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] con il gesuita T. Raggio (Raggi), già visitatore dei maroniti in Libano, con l'incarico di attuare i decreti del conciliodiTrento.
Il K. visitò Dalmazia, Albania, Serbia, Croazia, Montenegro, Bosnia, Erzegovina, Macedonia, Bulgaria, adoperandosi ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, Palermo 1977, p. 17; A. Longhitano, La parrocchia nella diocesi di Catania prima e dopo il conciliodiTrento, Palermo 1977, pp. 29, 160, 184; S. Fodale, Scisma eccles. e potere regio in Sicilia, I, Il ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] del XV secolo: uno presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi e l’altro presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano (Mastroberti – Vinci – Pepe). Messo al bando dal conciliodiTrento con la prima edizione dell’Index del 1559, il Liber Belial ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] à la profession solemnelle des Religieux, Paris 1669).
Il C., oltre a poggiare le sue argomentazioni sui decreti del conciliodiTrento relativi ai sacri voti e sull'autonomia dal potere civile dei regolamenti ecclesiastici, insisteva su due punti ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , coscienza nazionale e politica culturale nella Venezia del Rinascimento, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] il rispetto degli obblighi stabiliti dal ConciliodiTrento circa il rapporto equilibrato fra entrate e numero di religiose. In secondo luogo essi si preoccuparono della presenza nei monasteri di una gran quantità di serve laiche al seguito delle ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] perché ordinasse ai vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al conciliodiTrento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antonio di Borbone. Sebbene nulla si sappia del ruolo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...