CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] corrente. Sue fonti risultano essere il catechismo del conciliodiTrento, quelli del Bossuet, del Colbert, di mons. Pierre Biord vescovo di Annecy e, in minima parte, la Dottrina del Bellarmino. Di quest'ultima però il C. apprezzava il felice ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] ecclesiastico, la cui interferenza nelle amministrazioni civili veniva aumentando sotto l'impulso del conciliodiTrento. In seguito anche episodi marginali, come quello di cui fu protagonista un personaggio minore come il C., assunsero una rilevanza ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] M. si avvalse fin dal 1557 delle visite pastorali per supportare la propria azione di governo e per stabilire un rapporto diretto con clero e fedeli. Dopo il conciliodiTrento egli svolse un'attività ancora più intensa e attenta, spingendosi in zone ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] pittura del Rinascimento, ibid., III, ibid. 1964, pp. 680 s.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del secolo XVI, in Storia della cultura veneta, III, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, Vicenza 1980, p. 244. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] ; il D., inoltre, sembrava un personaggio fornito di grandi abilità diplomatiche ma di scarse doti di riformatore, in quel particolare clima di Riforma cattolica che s'instaurò subito dopo il conciliodiTrento; infine, si temevano i suoi già noti e ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] , allo stato attuale delle nostre conoscenze, se la ripresa di un programma di questo tipo rispondesse, ancora quattro anni dopo la chiusura del conciliodiTrento, all'ambizione di indicare una precisa prospettiva politica nei confronti del mondo ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] 7 n., 227; Catalogue général... de la Bibliothèque Nationale, XXIV, Paris 1905, col. 1021; S. Pallavicino, Istoria del ConciliodiTrento, Roma 1656-57, I, p. s; II, avvertenza editoriale al lettore, E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane...,III ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] al f. 137 del Vat. lat. 7806 A.
Nel luglio 1546, disperando ormai di essere nominato, come chiedeva, segretario o interprete della nazione greca al conciliodiTrento, ripartì per Corfù dove il 5 novembre venne eletto sindaco greco; ma alla fine ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] , Firenze 1973, I-II, ad indices; G. Zarri, Il carteggio tra don Leone Bartolini ed un gruppo di gentildonne bolognesi negli anni del conciliodiTrento (1545-1563), in Arch. italiano per la storia della pietà, VII (1976), pp. 388-389; S. Bonacchi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] . 276; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II, 2, Viterbo 1940, p. 268; A. Pasini, Applicazione del conciliodiTrento in diocesi di Parma nella visita apostolica di mons. G. B. Castelli, Parma 1953, pp. 19, 21, 32 ss., 36, 38, 61 s.; A ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...