GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] . 150 s., 518; A. Dusini, L'episcopato nel decreto dogmatico sull'ordine sacro, della XXIII sessione del ConciliodiTrento, in Il ConciliodiTrento e la riforma tridentina, Roma 1965, pp. 592 s.; D. Fenlon, Heresy and obedience in Tridentine Italy ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI (Cherea), Francesco
Giovanna Romei
Nacque a Lucca e fu attivo nella prima metà dei sec. XVI: le scarne notizie biografiche coincidono con quelle riguardanti la professione di attore, vissuta [...] pp. 48, 85; G. Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia..., in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, Vicenza 1981, III, pp. 352, 391-98, 409-19 (ora in G. Padoan, La ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] tesi del Molina che il papa invece voleva evitare. Suo compito specifico fu di imporre in tutta la Spagna l'esecuzione dei decreti di riforma del conciliodiTrento per l'osservanza rigorosa della disciplina ecclesiastica e comporre i conflitti all ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] recarsi a bere le acque a Prataglia dove fu ospite al monastero di Praglia di fra' Sempliciano Quadrio, di Ponte Valtellina, che fu teologo al conciliodiTrento. Questi fatti furono riferiti dallo stesso D. nella lettera dedicatoria a Nicolò Ajazza ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] . Nel 1614 redasse un formale richiamo alla residenza dei vescovi campani nelle loro diocesi, secondo le prescrizioni del conciliodiTrento, e spedì a Roma molti avvisi sui movimenti della flotta turca. Contrariamente alla sua volontà, si vide poi ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] cristianità, si era deciso a cederne al suo fedele protetto, in omaggio ai deliberati del conciliodiTrento, uno dei suoi più pingui, l'arcivescovato di Avignone. A Roma così il B. doveva sollecitare personalmente l'approvazione del pontefice e l ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] fine del Quattrocento. Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, I, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 159, 162; M.E. Mallett - J.R. Hale, The military ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] in Sassia e il mutare del gusto a Roma al tempo del conciliodiTrento, che, corredato di un prezioso materiale iconografico, in parte inedito, proponeva un nuovo approccio di ricerca sull'età del manierismo a Roma, mettendo in luce quel contesto ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] della parola "apocrifo", laddove si specifica che essa può intendersi nel senso di "falso" ovvero nel senso di "anonimo", e che è considerando la prima accezione che il conciliodiTrento ha espunto e condannato i testi non canonici. Le fonti cui il ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] (entrambi editi a Modena nel 1783); Elogio di mons. Paolo Giovio il giovane, vescovo di Nocera…, con l'aggiunta di lettere riguardanti il ConciliodiTrento (ibid. 1786); Elogio dell'Algarotti ed Elogio di Andrea Palladio, in Elogi italiani, a cura ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...