LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] ancora in Francia, a inviare i vescovi scozzesi al conciliodiTrento, e la stessa Caterina a esercitare pressioni sul governatore di Saluzzo per impedire l'espatrio degli eretici perseguitati dal duca di Savoia Emanuele Filiberto.
Il 16 apr. 1562 il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] della zonta del Consiglio dei dieci. Nominato, col futuro doge Nicolò da Ponte, rappresentante della Repubblica nella fase conclusiva del conciliodiTrento (29 sett. 1561), giunse colà il 24 apr. '62 e si fermò sino al termine dei lavori, badando ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] l'alienazione dei beni ecclesiastici e gli abusi nella concessione di canonicati e di altri benefici. A Roma si sperava che l'attuazione dei decreti di riforma del conciliodiTrento avrebbe eliminato tali abusi e rafforzato l'autorità pontificia in ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] in giro voci malevole sul conto del gesuita Benedetto Palmio durante la predicazione quaresimale di questo. Nell'ultima fase del conciliodiTrento, al quale partecipava al seguito di Seripando, il 19 ag. 1563 il G. prese la parola e pronunciò un ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] , XV, Bologna 1942, pp. 59-112; G. M. Pou y Martì, I frati minori nel primo periodo del conciliodiTrento. 1545-1547, in Il ConciliodiTrento, II (1943), pp. 203; A. Garani, De Ecclesiae natura et constit. doctrina I. A. Delphini. 1506-1960, in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] tempo si distinse, tra l'altro, per la manifesta volontà di dare esecuzione rigorosa ai decreti del conciliodiTrento, fino al punto di progettare la convocazione di un sinodo diocesano straordinario da dedicare alla questione.
La morte, avvenuta in ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] arcivescovo convocò frequentemente e che costituiscono una parentesi nella vita della Chiesa di Ravenna, poiché, dopo quelle del C., occorrerà attendere gli effetti del conciliodiTrento, che ne generalizzò l'uso, per assistere ad un nuovo sinodo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] e altri poligrafi a Venezia, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, II, Vicenza 1980, p. 78; A. Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, ibid., 3, ibid. 1981, pp. 556, 558 s.; A. J. Schutte, P. P ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] mariologiche in atto e sensibile alla devozione popolare, la F. propose una delle prime iconografle di Immacolata dopo il ConciliodiTrento. L'alone infuocato che circonda l'icona rimanda all'immaginario visionario delle mistiche medievali.
Data ...
Leggi Tutto
LAMOLA, Giovanni
Guido Arbizzoni
Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Rialto dalla fondazione alla metà del Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, II, Vicenza 1980, pp. 544 s., 567 s., 600 s.; M. Regoliosi, Introduzione a L. Valla, Antidotum in Facium, Patavii 1981 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...