BIANCHINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia nel 1738; ordinato sacerdote, prestò la sua opera nella parrocchia di S. Apollinare a Venezia; insegnò anche, in giovane età, teologia dommatica [...] Fide, mons. Stefano Borgia (cfr. il manoscritto in Bibl. Apost. Vat.,Borg. lat. 242: Il Sacrosanto ConciliodiTrento volgarizzato da A. B. sacerdote veneto e dottore in ambe le leggi, 1773). La traduzione non doveva essere stata bene accetta ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] per meglio definire il problema, ma non nascondeva la propria inclinazione per l'opinione domenicana, allegando la sentenza del conciliodiTrento. Morì a Roma il 12 marzo 1612 e fu sepolto nella chiesa del Gesù.
I contemporanei ne apprezzarono la ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Trebbi
PISANI, Alvise. – Nacque il 22 ottobre 1522 a Venezia, figlio del nobile Giovanni di Alvise (entrambi, il padre e il nonno, procuratori di S. Marco) e di Benedetta Gritti, [...] L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, p. 20; G. Alberigo, I vescovi italiani al conciliodiTrento (1545-1547), Firenze 1959, pp. 54, 59-62, 83, 261 s.; A. Stella, Chiesa e stato nelle relazioni dei nunzi pontifici ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni Francesco
Simona Carando
Figlio di Leonardo e di Paola Cattabeni, nacque a Mantova intorno al 1515, se può essere considerato coetaneo di Niccolò Franco al quale l'A. apparve presto [...] Divenne "famigliare" del cardinale Ercole, quando questi fu eletto da Pio IV presidente del collegio dei legati al conciliodiTrento e rimase con lui dal 1561 al 1563, ragguagliando periodicamente la corte estense sulle divergenze,che sorgevano tra ...
Leggi Tutto
AMIANI (Ammiani, come egli stesso spesso sottoscrive negli atti dell'Ordine), Sebastiano
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano da famiglia di modesta notorietà e dei suoi famigliari si ricorda il nome della [...] Paolo Vergerio, che questi aveva pubblicato nel suo libello del 1562contro la nuova convocazione del conciliodiTrento. Ai temi ricorrenti nell'insegnamento religioso popolare sono dedicate due altre operette, indirizzate ai predicatori e spesso ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] Odoardi, Serie completa dei padri e teologi francescani minori conventuali al conciliodiTrento, ibid., XLVII (1947), p. 335; R. Varesco, I frati minori al conciliodiTrento, in Archivum Franciscanum historicum, XLII (1949), p. 130; B. Nardi, Saggi ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] la sua permanenza a Termoli fu saltuaria.
Negli anni 1545-1547 partecipò alla prima fase del conciliodiTrento senza brillare particolarmente: durante tutte le attività conciliari si mantenne sempre in posizione defilata. Prese attivamente parte ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] nocturni labores ab eo pro tuenda valetudine nostra suscepti tibi maxime omnium noti sunt". In veste di vescovo di Aversa si recò al conciliodiTrento, pronunciandovi il 24 maggio 1563 un discorso sull'abuso corrente del sacramento dell'ordine. In ...
Leggi Tutto
ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] come fedele servitore del papa. Egli fu infatti compreso in un elenco di prelati italiani che la Curia desiderava fossero presenti al ConciliodiTrento e il cardinale Farnese, nipote di Paolo III, lo raccomandò al Cervini, secondo presidente del ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] , in Il Raffaello, XIII (1881), p. 56; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e maestri di cappella dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti eccles. di Roma. Seminario Romano - Collegio Germanico - Collegio Inglese (sec. XVI-XVII), in Note d'arch ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...