BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] 1762, pp. 1926-1928; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 342-344; S. Pallavicino, Istoria del ConciliodiTrento, Faenza 1796, IV, pp. 197, 242, 244, 277; V, pp. 155, 157; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] del bolognese Camillo Procaccini, che aveva ormai imposto all'ambiente milanese i caratteri di un'arte ufficiale riformata secondo i dettami del conciliodiTrento. Lo G. non riuscì ad accogliere la complessità compositiva dell'artista bolognese e ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ebbe ben 16 ristampe, la maggior parte delle quali a Venezia, sia prima sia dopo il ConciliodiTrento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico da Novara, ed. Francisco de Treviso, Venezia 1574).
Era divisa in 33 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] reliquie della chiesa metropolitana, in risposta al rinnovato culto promosso dal conciliodiTrento e dalle disposizioni di Carlo Borromeo. In particolare furono in quest'occasione commissionati e realizzati nel 1628 dal L. ben diciassette reliquiari ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Recatosi a Gravina, il 4 ag. 1569 vi pubblicava, nel sinodo diocesano, gli statuti sinodali ispirati ai decreti del conciliodiTrento. L'attività pastorale del B. nei sei anni trascorsi a Gravina si esplicò tramite le visite diocesane e una intensa ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] dei pueri cantores, nel periodo in cui era maestro di cappella Enrico Beoper. Nel trimestre agosto-ottobre 1611 ricevette musica» e «maestri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano - ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , soprattutto nell'Italia settentrionale, al conciliodiTrento dove emerge tutta l'autorità del personaggio segnala molti falsi storici prodotti dal Catena. Nonostante ciò, la vita di Pio V servì da modello a tutte le altre biografie successive, e ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 183 n. 4, 195 n. 4; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento(1545-1547), Firenze 1959, pp. 130 s., 141; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, pp. 311-315; I. Maïer, Les manuscrits d'Ange Politien ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , pp. 8, 10, 16, 22 s.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio IV ed al conciliodiTrento, Roma 1918 (in Appendice il carteggio del card. Ercole Gonzaga con il G. sul conciliodiTrento); L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 123, 212 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il conciliodiTrento e la Riforma tridentina, Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...