ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] e sulla sua attività al servizio del concilio; avanza l'ipotesi d'una influenza della vita culturale a Trento, ai tempi di A., sui primi umanisti polacchi. Per l'opera politica di A. Quale vescovo diTrento, che ilBa̢kowski tratta sommariamente, cfr ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] agonia, che visse in isolamento per motivi sanitari e che si concluse il 26 settembre 1998. Fu sepolto nella cripta della cattedrale diTrento.
Sartori indicava il concilio Vaticano II come una delle basi della sua azione pastorale e ‘figlio del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] gli altri ecclesiastici denunciati, non soffrì alcuna conseguenza.Nel luglio 1561 lasciò il porto di Messina alla volta di Napoli e diTrento, convocato alla riapertura del concilio. Ma le sette galere della flotta su cui era imbarcato caddero in un ...
Leggi Tutto
SEVERO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nei decenni centrali del secolo VI; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Della sua biografia, sono noti solo alcuni momenti critici legati alla [...] conciliodi Marano: si trattava di Pietro di Altino, Chiarissimo di Concordia, Ingenuino di Sabiona, Agnello diTrento, Iuniore di Verona, Oronzio di Vicenza, Rustico di Treviso, Fonteio di Feltre, Agnello di Asolo, Lorenzo di Belluno, Massenzio di ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] canoni del concilio tridentino e mantenere una ferrea presa sulla Chiesa polacca controllando la moralità di parroci e nel 1619, quando il nunzio cercò di impedire la diffusione della Istoria del concffio diTrentodi Paolo Sarpi.
Nel frattempo, a ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Le feste centenarie del Concilio nel 1863 e una lettera inedita di E. B. ,in Studi trentini di scienze storiche, XLII(1963), al Museo del Risorgimento e della Libertà diTrento. Nel Museo del Risorgimento di Milano vi sono sue lettere a Vincenzo ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] di guadagnare alle proprie posizioni anche il vescovo diTrento B. Riccabona, che in fatto di politica ecclesiastica era meno intransigente. Dotato di del suo pontificato.
Pur non avendo fama di teologo, al concilio Vaticano I il G. svolse una parte ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] connazionale, la marchesa Barbara.
Intanto, nell'attesa di una nuova creazione cardinalizia, nacque il progetto di conferire a Francesco il vescovato diTrento, per il quale esisteva la possibilità di una prossima vacanza. Quel vescovo infatti si era ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Fantino
Paolo Cherubini
Nacque a Traù in Dalmazia, nella prima metà del sec. XV; secondo il Gliubich appartenne alla nobile famiglia traguriense dei Cipriani. Non si hanno notizie sulla [...] "Compattate" (gli accordi stipulati tra i Boemi ed il conciliodi Basilea nel 1433 e pubblicati nel 1436 alla presenza dell'imperatore cardinale Marco Barbo, il 27 ott. 1475, i canonicati diTrento, Zara e Cividale, che erano rimasti vacanti dopo la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] pp. 21 s., 24, 88; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, III, a cura di F.A. Dal Pino, Roma 2008, passim; M. Teruel Gregorio de Tejada, Revisión historiográfica del Concilio de Trento, in Pedralbes, XXX (2010), pp. 146 s.; L. Falcone, La ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...