DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] della sorella Oria (Laura), al conciliodi Costanza, dove entrò in contatto con Sigismondo di Lussemburgo e col neo eletto papa il 29 marzo 1420, vescovo di Frisinga come successore di Hermann von Cilly, trasferito a Trento. Il D. tuttavia non ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] di pace affidate al marchese di Niccolò (III) d'Este; ai sospetti fiorentini; alle proposte di spostare il concilio a Firenze; all'attività militare in Toscana di per stringere un'intesa con il vescovo diTrento. Lo stesso giorno figura tra i ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] Italia nord-orientale, Bellino vescovo di Padova ucciso nel 1147 e Adelpreto vescovo diTrento nel 1179) i vescovi vicentini Federico I in favore di Obizzo d’Este. Forse egli prese parte al concilio colà riunitosi sotto la guida di papa Lucio III ( ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Parma, Cremona, Trento si diressero verso Monaco di Baviera, dove giunsero nel febbraio del 1330. Il papa non mancò di indirizzare all'episcopato diritto di resistenza e dei poteri del conciliodi fronte al papa. Il grande filosofo Guglielmo di Ockham ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] prese la decisione di sottrarre l’obbedienza al pontefice e di aderire al futuro Conciliodi Pisa. Il 20 s., n. 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, p. 239, n. 152.
P. Rodulphius Tossinianensis ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] toscano); l'interdetto lanciato dal vescovo diTrento contro la città di Rovereto, colpevole d'aver innalzato nella di rilievo, divenendo prefetto della Congregazione dell'Immunità ecclesiastica e membro delle congregazioni del S. Offizio, Concilio, ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] emendatoria calendarij Romani pro paschate rite celebrando indirizzata ai padri riuniti in Concilio a Trento (cc. 199v-210r). Dopo la morte dell’autore, l’opera di Lucidus-Tolosani fu ripubblicata e continuata dal camaldolese Girolamo Bardi (Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] a Roma il 23 luglio 1601.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 430;M. Mariani, Trento con il Sacro Concilio et altri notabili, Trento 1673, p. 248; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] stessa diocesi.
Nel giugno del 1240 il capitolo cattedrale di Bologna elesse Ottaviano come nuovo vescovo, dopo le dimissioni di Enrico de Fratta. Tuttavia, non avendo l’età canonica ditrent’anni, Ubaldini dovette rinunciare alla cattedra. Il papa ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] novembre 1163), ove propose a Everardo di suggerire ad Alessandro III di convocare un concilio per risolvere la questione dello scisma favorì la riconciliazione del vescovo diTrento con Roma nel 1179, consacrò la cattedrale di Padova nel 1180) o in ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...