LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] ’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 l’arcivescovo diTrento Carlo de Ferrari approvò per un anno lo statuto dei . Al termine del Concilio, in un clima di fervide speranze, il movimento si arricchì di nuove articolazioni volute dalla ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] molto delicata per Federico II, scomunicato e deposto dal Conciliodi Lione, costretto a una lotta a oltranza su d’Orange. L’attivismo militare di Ezzelino si esplicò a vasto raggio tra successi, come il recupero diTrento, e cocenti rovesci, tra i ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] di Giovanni XXIII, la realizzazione del Concilio ecumenico di scienze politiche di Bologna. Nel medesimo periodo Ardigò fu incaricato di sociologia della famiglia e dell’educazione nell’Istituto universitario di scienze sociali diTrento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] ad avviare una politica diconciliazione tra le parti (Gentile, 2007, p. 271).
La pubblicazione della scomunica contro di lui (1° il viaggio del Bavaro verso Milano, in occasione dell’incontro diTrento (Giulini, 1856, p. 166). Entrato Ludovico in ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] figli e della madre, Trissino si rifugiò a Riva diTrento, per tornare a Milano e stabilirsi nel 1512 a Ferrara ’accoglienza dei prelati coinvolti nel Conciliodi Vicenza (1538), presto abortito.
Terminata la villa di Cricoli e oramai separato dalla ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] conciliodi Lione (1274), di convogliare in ogni modo nei quattro Ordini mendicanti riconosciuti la varietà di tendenze e di assistette al rogo di Gerardo, come qualcuno ha voluto ipotizzare. Nel 1302-1303 è segnalato nella diocesi diTrento e nella ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] seppure formalmente superato dalla conciliazione del 1929, attrasse la sua attenzione fin da giovane. Si sentiva parte di una storia nazionale di scienze sociali diTrento. Dopo una breve esperienza all’Università di Lecce, l’insegnamento a Trento ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] gli anni dell’apprendistato di Vespasiano coincisero con quelli del Conciliodi Firenze. In questa per la presa d’Otranto” di V. d. B., in Otranto 1480, a cura di C. D. Fonseca, II, Galatina 1986, pp. 341-359; L. Trenti, Leon Battista Alberti e V. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] a Roma, donde non si mosse neppure per recarsi al conciliodi Lione del 1245, al quale era stato espressamente chiamato. beffe delle scomuniche papali, andava organizzando il suo stato da Trento al Po ed al mare, spezzando le resistenze delle città ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] sarebbe rivolto a un concilio, fu arrestato e trascorse, tra il 1464 e il 1465, i mesi invernali nel carcere di Castel S. Angelo. nel 1477 si espose di nuovo pubblicamente, schierandosi a favore del vescovo diTrento Johannes Hinderbach che aveva ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...