GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] prima visita pastorale compiuta dal vescovo (dal 10 ottobre al 28 nov. 1585) in quella diocesi dopo il conciliodiTrento. Il G. si interessò anche dell'amministrazione e delle opere pubbliche; regolamentò inoltre la vita delle confraternite. L ...
Leggi Tutto
LINGUARDO, Francesco
Guido Dall'Olio
Nacque nei primi decenni del Cinquecento, da Beltrame; la famiglia era di origine pavese. Nel 1548 si trovava a Bologna, come collaboratore della bottega libraria [...] , il L. fu fatto incarcerare per eresia insieme con G.G. Ziletti, altro collaboratore dei Dossena, a opera di A. Massarelli, segretario del conciliodiTrento durante la fase bolognese; C. Dossena era fuggito da Bologna, dove fece ritorno il 6 agosto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , Roma 1958, p. 165; F. Ughelli-N. Coleti, Italiasacra…, VI, Venetiis 1720, col. 471; P. S. Pallavicino, Istoria del conciliodiTrento…, a cura di F. A. Zaccaria, VI, Faenza 1797, p. 44; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XXI, Venezia 1866, p. 233 ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] permanenza a Roma, allo studio e alla ricerca attorno al conciliodiTrento, pubblicando sull'argomento tre opere: Saggiodi storia del Concilio generale diTrento sotto Paolo III (Roma 1869), Esame critico letterario delle opere riguardanti la storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] condannare e punire quegli stati familiari che contrastavano con i sacri canoni dettati dal conciliodiTrento, quali il concubinato e l'adulterio, una prassi di vita evidentemente molto diffusa non solo in città ma nell'intera diocesi. Nello stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] , in omaggio alle sue origini, era noto come "il Greco".
Nel 1563 fu eletto definitore generale e inviato come teologo al conciliodiTrento. Lo stesso anno, dopo delicate trattative fra il duca sabaudo e papa Pio IV, a cui partecipò anche il G., la ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Cesare
Silvano Giordano
, Cesare. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, nel 1516, figlio del conte Gianfrancesco e di Corona Martinengo. Nel 1530 circa, quando probabilmente era già dottore [...] il 2 ott. 1585. Accanto a essa sorse poi il palazzo episcopale.
Il G. fece una breve comparsa alla settima sessione del conciliodiTrento, tenutasi a partire dal 15 luglio 1563. Il 26 luglio e il 14 agosto intervenne nella discussione sui matrimoni ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] . In realtà simili conflitti si erano già verificati numerose volte, particolarmente dopo il conciliodiTrento, di cui il cardinal Carlo Borromeo aveva tentato di far applicare alla lettera le disposizioni, ingerendosi a più riprese negli affari ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] . A. Malgioglio, I laureati in diritto civile e canonico dal 1501 al 1550,tesi di laurea, Bologna 1956).Partecipò, secondo i biografi, al conciliodiTrento, essendo poi inviato dai padri conciliari con importanti compiti nelle Fiandre, in Germania e ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] " (Degani, p. 120). Dopo molte polemiche e controproposte, e una lunga ricerca di un luogo per lo scontro, resa difficile dalla proibizione dei duelli sancita dal conciliodiTrento, si arrivò infine alle armi, dieci cavalieri per parte, il 15 giugno ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...