CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] Paolo III; il 21 aprile e il 2 giugno del 1547 partecipò alle inaugurazioni delle sessioni bolognesi del conciliodiTrento.
Nonostante l'avanzata età, il C. continuò a partecipare attivamente alla vita politica, ricoprendo nel sesto bimestre del ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] il Morone, ma la sua deposizione venne invalidata dal difensore di questo., Antonio Borghese, come testimonianza di un nemico del prelato. Nel 1562 partecipò al conciliodiTrento e nella congregazione dei teologi del 17 giugno parlò sul sacramento ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] 1523 da membri della sua famiglia.
Nel gennaio del 1568 il C. celebrò il sinodo diocesano per pubblicare i decreti del conciliodiTrento. Ma oltre a ciò non sembra che egli nei primi anni del suo ministero abbia fatto molto per applicarli.
Infatti ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] fu seguita dalle nuove norme censorie emanate da papa Paolo III in concordanza con le deliberazioni della IV sessione del conciliodiTrento, i rigori divennero proibitivi, tanto che per oltre un anno (1544-1545) non si stampò libro alcuno in Napoli ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Ippolito
Simona Negruzzo
ROSSI (de’ Rossi), Ippolito. – Nacque a San Secondo Parmense il 31 ottobre 1531 da Pietro Maria, marchese di San Secondo, e da Camilla Gonzaga, sesto dei [...] . Il giovane vescovo, che entrò a Pavia il 21 giugno 1561 e meno di una settimana dopo aprì la visita pastorale, partecipò all’ultima fase del ConciliodiTrento, riaperto da Pio IV nel novembre precedente. Autorizzato dallo zio e accompagnato dalla ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] ambito.
Non si hanno del D. altre notizie che quelle fornite dalle indicazioni di responsabilità che compaiono sulle sue stampe, fatta eccezione per una menzione negli atti del conciliodiTrento riferita al D. da De Maio (1978, p. 70, n. 27): vi si ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] , il X D 61. Le altre opere elencate: Nota di 41 famiglie illustri e nobili fuori di seggio et apparentano con quelle di seggio e Discorso del duello intorno al decreto del conciliodiTrento dato a monsignor ill.mo Caraffa a requesta de sua Santità ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Alberto
Paolo Pellegrini
– Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile.
Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] p. A. M. e dei suoi manoscritti sulla storia del conciliodiTrento, Lucca 1861; Id., Di alcuni manoscritti concernenti la storia del conciliodiTrento raccolti dal p. A. M., in Miscellanea di storia italiana, VI, Torino 1865, pp. 3-52; N. Tommaseo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] dallo scontro.
La difesa delle prerogative del clero, il funzionamento del tribunale della Nunziatura e l'applicazione dei decreti del conciliodiTrento costituirono i temi centrali dell'azione dello J. in campo ecclesiastico. Durante il pontificato ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] predicazione della morale e i novissimi. L'opera rappresenta un tentativo di concretizzare le indicazioni generali teoriche date dal conciliodiTrento con il fine di superare la letteratura moralistica ed edificante e giungere a proposte pastorali ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...