FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] vi era suor C. Salvetti, zia della Frescobaldi. Fino al compimento del dodicesimo anno, età minima stabilita dal conciliodiTrento per la monacazione, uscì dal monastero due sole volte. La famiglia la teneva volutamente lontana perché non fosse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] Ruini, Firenze 1988, p. 192; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, III, in Note d'archivio per la storia musicale, XX (1943), pp. 11 s.; O. Tiby, I polifonisti ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] Napoli 1793, p. 169; P. Manzi, La stampa in Italia e particolarmente a Napoli tra il conciliodiTrento ed il primo ventennio del Seicento. Vicende ed annali, in Accademie e biblioteche d'Italia, XXXIX (1971), pp. 304 s., 313-317; Id., La tipografia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] . Su questa linea vedi anche D. Cantimori, "Nicodemismo" e speranze conciliari nel Cinquecento italiano, in Contibuti alla storiadel ConciliodiTrento e della Controriforma, Firenze 1948, pp. 12-23; A. Prosperi, Tra Evangelismo e Controriforma. G. M ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] jr e Girolamo Cartolari (1540-1559), in La Bibliofilia, LIII (1951), 1, pp. 69-120; H. Jedin, Storia del conciliodiTrento, II, Brescia 1962, pp. 77 s., 113, 524 s., 527-529, 533, 597; III, ibid. 1973, pp. 357, 486, 490 s.; J. Smet, I carmelitani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] ultimi anni della vita del C., che dice di essere stato convinto a scriverla dalle pressioni di alcuni vescovi spagnoli reduci dal conciliodiTrento e di aver dovuto abbandonare l'idea di aggiungervi un'appendice su s. Ambrogio e s. Simpliciano ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] 'ambito della vita religiosa del Veneto, negli anni immediatamente successivi alla convocazione del conciliodiTrento.
Il Veneto si trovava infatti, dal punto di vista religioso, in una situazione così grave da destare le preoccupazioni della Curia ...
Leggi Tutto
MAURO, santo
Gianluca Pilara
MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] andò sempre più diffondendosi in età moderna. In particolare una più radicata devozione verso M. maturò a seguito del conciliodiTrento, grazie all’impegno dell’abate cassinese Placido Puccinelli, il quale diede il via a una nutrita raccolta ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] Ordinis carmelitarum, XII (1943), pp. 147-266; A. Grammatico, I carmelitani al conciliodiTrento, in Il contributo degli Ordini religiosi al conciliodiTrento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 135-168; Gabriel a Virgine Carmeli, Die ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] il Maranta sulla base del solo sospetto che questi fosse stato l'autore di un'orazione contro gli ufficiali ecclesiastici del Regno, letta al conciliodiTrento dal vescovo di Lavello.
L'attività dispiegata contro gli eretici fu tale che nel 1563 ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...