CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] alla istituzione delle scuole a Varese, nel 1550.
Intanto il problema dell’istruzione religiosa popolare venne affrontato dal conciliodiTrento, che ne stabilì la diffusione in tutto il mondo cattolico. Nella quinta sessione, del 17 giugno 1546, si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Tommaso
Vittoria Fiorelli
ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana.
Studiò diritto e [...] istituzionale della Chiesa improntata ai nuovi criteri stabiliti durante il conciliodiTrento. Ancora nel 1574 il vescovo scriveva a Borromeo chiedendogli di sostenere a Roma il proposito di fondare un seminario a Foligno, un progetto che non riuscì ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] Biblioteca Marciana di Venezia, Teheran 1973, pp. 37 s.; G. Lucchetta, L'Oriente mediterraneo nella cultura di Venezia tra il Quattrocento e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodiTrento, II, Vicenza ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] , Evangelista de Villis e Giovan Battista de Lectis.
Non è noto dove si fosse recato, ma immediatamente dopo il ConciliodiTrento si trovava a Piacenza come vicario del vescovo cardinale Bernardino Scotti. Il 9 marzo 1566 Gabriele Paleotti, da poco ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] , Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma 1972, pp. 144, 364, 367, 502; G. Mirri, I vescovi di Cortona, Cortona 1972, pp. 237 ss.; H. Jedin, Storia del ConciliodiTrento, IV, Brescia 1981, pt. I, pp. 176, 429; pt. II, pp. 110, 118, 201, 215, 225 ...
Leggi Tutto
NANNARONI, Michele Maria
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] i correttivi imposti dai revisori e lì, nell’aprile di quell’anno, pubblicò, anonimo, lo scritto. L’opera Opuscolo teologico, il Catechismo, l’Apologia, I sentimenti del conciliodiTrento sulla parte, che ha il popolo al divin nostro sagrifizio ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] luglio, S. Regolo al Vettori, il L. era stabilmente a Bologna come segretario del vescovo di Maiorca G.B. Campeggi, lì presente per il trasferimento del conciliodiTrento.
È quello il periodo più fecondo per l'attività poetica del L., che aderì all ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] ., III, Panormi 1666, pp. 627, 629; G. Nicolino, Historia della città di Chieti, Napoli 1657, pp. 198-201; F. Ughelli, Italia sacra sive de episcopis D’Annunzio, I sinodi teatini dopo il ConciliodiTrento, in Bollettino diocesano teatino, XXXII (1926 ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] Francoforte 1648.
Tutti ispirati da una vis polemica molto accesa e apertamente antisarpiana – la Istoria del conciliodiTrento (1619) del servita venne definita senza mezzi termini «pernitioso libro» (Enormità inaudite..., p. 8) –, queste opere ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] il capitolo generale a Vicenza, visitò le province settentrionali ed andò di nuovo a Napoli, percorrendo altresì la Terra di Lavoro. Nel 1548 dopo aver partecipato al conciliodiTrento e aver visitato la provincia veneta, celebrò un altro capitolo ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...