MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] 1985, pp. 217-244; E.F. Fiorentini, Una predica mai pronunciata del canonico G.B. M. di Piacenza, in Il predicatore dopo il ConciliodiTrento. Atti del convegno… Fidenza …1983, Cesena 1989, pp. 87-101; R. Lasagni - F. da Feliceto, Bibliografia ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] teologo del card. Gabriele Paleotti, uno dei più attivi partecipanti al conciliodiTrento e, divenuto arcivescovo di Bologna nell'anno 1563, rigido esecutore delle risoluzioni di esso; il 1563 diventa quindi il termine antequem per la composizione ...
Leggi Tutto
ORGAS, Annibale
Rodobaldo Tibaldi
ORGAS, Annibale. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore. Sul frontespizio delle sue Sacrae cantiones del 1619 egli si definisce «romanus»; [...] e «mastri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario Szweykowska, Początki krakowskiej kapeli katedralnej [Gli inizi della cappella della cattedrale di Cracovia], in Muzyka, IV (1959), 2, pp. 14 s.; ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] tranquilli sul piano politico: qualche mese prima si era avuta la pace di Cateau-Cambrésis e alla fine del 1563 si sarebbe concluso il ConciliodiTrento.
Le cronache gli attribuiscono una presenza maestosa e grave, benché il residente ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] ’Angelo il 31 maggio 1557, contemporaneamente a Morone, con l’accusa di eresia per la posizione assunta al ConciliodiTrento in tema di autorità dell’assemblea conciliare e di giustificazione.
Da quelle accuse, da lui definite «calunnie» e respinte ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] umiliati un’opera e che notò alcuni errori di trascrizione. Successivamente Sormani raccolse la corrispondenza di s. Carlo inerente al ConciliodiTrento e la tradusse in latino con il titolo di Synopsis historica cum latina versione epistolarum quae ...
Leggi Tutto
BENCI (Bencio, Bentio, Benzi, Benzio), Trifone
Adriano Prosperi
Originario di Assisi, ne è ignoto l'anno di nascita. La protezione dello zio paterno Francesco e della potente famiglia Cervini, legata [...] poetici da questi redatti per tale occasione egli aggiunse una serie di undici sonetti (raccolti in D. Atanagi, Rime..., II, cc. 51v-54r).
Con l'apertura del conciliodiTrento il B., grazie alla sua antica dimestichezza col Beccadelli e alla ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] , e una a 2 voci Quando Amor si tien (in Ariette di musica, Bracciano 1646); i madrigali Io rido, io rido Amanti, Casimiri, Disciplina musicale e maestri di cappella dopo il conciliodiTrento nei maggiori istituti eccles. di Roma in Note d'arch. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Baviera, particolarmente fedele alla S. Sede che, in deroga alle norme del conciliodiTrento, gli aveva concesso di cumulare un gran numero di cariche (i vescovati di Colonia, Paderborn, Münster, Hildesheim, Osnabrück e Ratisbona) per consolidare la ...
Leggi Tutto
POGGIO, Giovanni
Giampiero Brunelli
POGGIO (Poggi), Giovanni. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1493 da Cristoforo e da Francesca Quistelli. La famiglia, originariamente dedita al commercio, era progressivamente [...] ottenne da Roma che il documento non fosse presentato formalmente a Carlo V. Gli presentò invece la bolla di seconda convocazione del ConciliodiTrento del 19 novembre 1544. Subito dopo, fu richiamato a Roma.
Tornò a occuparsi della Collettoria ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...