VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] Natimbene, quattrocentesco riformatore degli statuti cittadini; Benedetto, collezionista d’arte del XVI secolo; Romolo, vescovo di Conversano intervenuto al ConciliodiTrento, e molti altri. Giacomo, che era stato cavallerizzo maggiore del granduca ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Nuovo Archivio Veneto, n.s., X (1910), pp. 216s. (con ampia documentazione d’archivio); E.P. Vicini, La Bibbia del ConciliodiTrento e il suo primo proprietario Barnaba da Morano, Modena 1943; E. Rossini, Medici, giudici e notai, in Cultura e vita ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Citta di Castello
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Città di Castello. – Nacque da nobili genitori (Parisio ed Emilia) nel castello di Metola nella Massa Trabaria (oggi Mercatello del [...] 276; E. Paoli, Agiografia e strategie politico-religiose: alcuni esempi da Gregorio Magno al conciliodiTrento, Spoleto 1997, pp. 157-174; Storia della spiritualità italiana, a cura di P. Zovatto, Roma 2002, pp. 146 s.; M. Lehmijoki-Gardner, Writing ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] dei pueri cantores, nel periodo in cui era maestro di cappella Enrico Beoper. Nel trimestre agosto-ottobre 1611 ricevette musica» e «maestri di cappella» dopo il ConciliodiTrento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano - ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] , soprattutto nell'Italia settentrionale, al conciliodiTrento dove emerge tutta l'autorità del personaggio segnala molti falsi storici prodotti dal Catena. Nonostante ciò, la vita di Pio V servì da modello a tutte le altre biografie successive, e ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 183 n. 4, 195 n. 4; G. Alberigo, I vescovi ital. al conciliodiTrento(1545-1547), Firenze 1959, pp. 130 s., 141; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, pp. 311-315; I. Maïer, Les manuscrits d'Ange Politien ...
Leggi Tutto
ONOFRIO Antenoreo
Elizabeth Elmi
ONOFRIO Antenoreo (Patavino). – Probabilmente padovano d’origine (stando alla qualifica ‘Patavinus’ o ‘Antenoreus’ che compare in testa alle sue composizioni), fu attivo [...] s.; A. Balduino, Le esperienze della poesia volgare, in Storia della cultura veneta, III, 1: Dal primo Quattrocento al ConciliodiTrento, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 344 s.; Bologna, Q 18, early 16th century: Civico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] , pp. 8, 10, 16, 22 s.; G. Drei, Intorno al pontificato di Pio IV ed al conciliodiTrento, Roma 1918 (in Appendice il carteggio del card. Ercole Gonzaga con il G. sul conciliodiTrento); L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1950, pp. 123, 212 ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] 1922, pp. 37-43 (in partic. p. 41); A. Walz, I Domenicani al ConciliodiTrento, Roma 1961, p. 174; A. Prosperi, Un gruppo ereticale italo-spagnolo: la setta di Giorgio Siculo (secondo nuovi documenti), in Critica storica, XIX (1992), pp. 335-351; G ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] 1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 28; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 217-19; E. Cattaneo, Il primo concilio provinc. milanese, in Il conciliodiTrento e la Riforma tridentina, Roma 1965, I, p. 233; B. Katterbach, Referendarii ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...