RUGGIERI, Fulvio
Raffaele Caldarelli
– Nacque a Bologna nella prima metà del secolo XVI. Un Lelio Ruggeri, figlio di Tommaso, docente di diritto nell’Ateneo bolognese tra il 1561 e il 1562, anno della [...] presentare all’imperatore Ferdinando I e ai principi dell’Europa centrosettentrionale la bolla di riconvocazione del ConciliodiTrento. Le tappe del viaggio sono fedelmente registrate nel Viaggio d’Alamagna, come recita (Nuntiaturberichte..., a cura ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] I-XIII, Freiburg i. B. 1901-2001, ad ind.; E. Sol, Il Card. L. S. datario di Pio IV e legato al ConciliodiTrento, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XXVI (1903), pp. 185-248; J. Susta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] parte sconosciuta, ma che dovette essere imponente. Basti pensare che nel 1547 la corrispondenza degli inviati portoghesi al conciliodiTrento era trasmessa per mezzo dei Vivaldi, corrispondenti del G. a Genova.
Il G. continuò sempre ad affiancare ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] 1762, pp. 1926-1928; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 342-344; S. Pallavicino, Istoria del ConciliodiTrento, Faenza 1796, IV, pp. 197, 242, 244, 277; V, pp. 155, 157; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] 1959, pp. 83-86; K. Eubel - G. van Gulik, Hierarchia catholica, III, Patavii 1960, pp. 216, 221, 290; A. Walz, I domenicani al ConciliodiTrento, Roma 1961, pp. 109 s., 121, 123, 125, 127 s., 131, 149 s., 156 s., 175, 180 s., 192, 211-213, 215, 217 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] del bolognese Camillo Procaccini, che aveva ormai imposto all'ambiente milanese i caratteri di un'arte ufficiale riformata secondo i dettami del conciliodiTrento. Lo G. non riuscì ad accogliere la complessità compositiva dell'artista bolognese e ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] ebbe ben 16 ristampe, la maggior parte delle quali a Venezia, sia prima sia dopo il ConciliodiTrento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico da Novara, ed. Francisco de Treviso, Venezia 1574).
Era divisa in 33 ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] . Fu inquisito da Bonaventura Maresio, minore conventuale suo parente, che era stato teologo al conciliodiTrento.
Gli furono sequestrati i libri, consegnati dai fratelli Francesco e Sigismondo. Nel verbale d’accusa del 5 novembre sono registrati ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] reliquie della chiesa metropolitana, in risposta al rinnovato culto promosso dal conciliodiTrento e dalle disposizioni di Carlo Borromeo. In particolare furono in quest'occasione commissionati e realizzati nel 1628 dal L. ben diciassette reliquiari ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Recatosi a Gravina, il 4 ag. 1569 vi pubblicava, nel sinodo diocesano, gli statuti sinodali ispirati ai decreti del conciliodiTrento. L'attività pastorale del B. nei sei anni trascorsi a Gravina si esplicò tramite le visite diocesane e una intensa ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...